Il Co.As.Ca. incontrerà i primi due candidati sindaco della città di Caserta mercoledì prossimo 11 maggio alle 18.00 presso l’hotel Cavalieri di piazza Vanvitelli. Carlo Marino e Riccardo Ventre parteciperanno al confronto con i rappresentanti delle Associazioni Casertane davanti ai quali prenderanno e sottoscriveranno precisi impegni. Seguiranno poi altri incontri con gli altri aspiranti sindaci, Francesco Apperti, Vincenzo Bove, Luigi Cobianchi, Gianfausto Iarrobino, Aniello Spirito ed Enrico Trapassi.
Come deciso lo scorso mese di aprile, il Coordinamento delle Associazioni Casertane, di cui è presidente Marcello Natale, sottoporrà alla loro attenzione il “Progetto della città” targato Co.As.Ca con le priorità e le proposte concrete necessarie per risollevare le sorti della città.
Si preannunciano interessanti dibattiti durante i quali gli aspiranti alla carica di primo cittadino dovranno rispondere su diversi e importanti temi che stanno molto a cuore non solo ai rappresentanti delle oltre settanta associazioni, ma anche a tutti i cittadini. Questa volta, però, l’operato del futuro sindaco di Caserta sarà costantemente controllato. L’appuntamento è per le 18.00 dell’11 maggio all’Hotel dei Cavalieri di Caserta.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
4 novembre, Caserta celebra il valore dell’Unità Nazionale
Maria Beatrice Crisci -Si è celebrato a Caserta il 106esimo anniversario del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. La tradizionale cerimonia al Monumento ai Caduti è stata organizzata
Toni Servillo, film sul maestro di Terrae Motus Emilio Vedova
Maria Beatrice Crisci – Venezia chiama, Caserta risponde. Ed è proprio così! Toni Servillo racconta l’artista Emilio Vedova. Il docu-film dedicato al grande pittore informale, uno dei maestri della collezione
Capua, Marco Emilio Soteria un legionario da Osca a Cales
Luigi Fusco -A Marco Emilio Soteria un legionario da Osca a Cales è dedicata l’iniziativa che verrà presentata domenica 16 aprile, alle 10.15, presso la Sala Liani del Museo Provinciale