16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi
Enzo Battarra
– “Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele Viviani «’A rumba de’ scugnizzi». Oggi, 16 luglio, ricorre la Madonna del Carmine, la commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.
Alla devozione della Madonna risalgono quindi nomi molto popolari nelle regioni meridionali, anche se con la variante di Carmine nel Napoletano e di Carmelo in Sicilia. La declinazione femminile Carmela è invece pressoché unica. Incalza Carmen, che riecheggia un altro Meridione europeo. Insomma, la venerazione nei riguardi della Madonna del Carmine finisce per essere un’identità del Sud, appartiene alla coscienza e all’iconografia meridionali.
About author
You might also like
Napoli Film Festival, fuga dalle emarginazioni
(Mario Caldara) – Il cinema, come tutte le arti, è un mezzo attraverso il quale l’artista vuol dire qualcosa, esprimendo il proprio io o il suo rapporto con la realtà,
Liceo Artistico San Leucio, Mario Ciaramella versione virtuale
Claudio Sacco – Nell’ambito degli “Eventi d’arte 2021”, domani sabato 23 gennaio, alle ore 16,30, su piattaforma Google, il Liceo Artistico San Leucio inaugura la prima mostra virtuale del ciclo
Olimpiadi di Italiano, vince Francesco Rocco Capasso del Pizzi
Luigi Fusco – È del Liceo “Salvatore Pizzi” di Capua lo studente primo classificato in Campania qualificatosi alla finale nazione delle Olimpiadi di Italiano, undicesima edizione, anno scolastico 2021-22. Si
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!