16 luglio, la Madonna del Carmine. Tra incendi e ricordi d’arte
– “Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele Viviani «’A rumba de’ scugnizzi». Il 16 luglio ricorre la Madonna del Carmine, la commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.
Alla devozione della Madonna risalgono quindi nomi molto popolari nelle regioni meridionali, anche se con la variante di Carmine nel Napoletano e di Carmelo in Sicilia. La declinazione femminile Carmela è invece pressoché unica. Incalza Carmen, che riecheggia un altro Meridione europeo. Insomma, la venerazione nei riguardi della Madonna del Carmine finisce per essere un’identità del Sud, appartiene alla coscienza e all’iconografia meridionali.
Anche quest’anno è mancato il famoso incendio al campanile del Santuario del Carmine Maggiore a Napoli. Be’, di incendi in Campania in questa estate ce ne sono stati fin troppi…
Ma il 16 luglio è una data mesta per l’arte casertana. Il 16 luglio 2006 veniva a mancare a Maddaloni l’artista Crescenzo Del Vecchio Berlingieri, una delle figure più autorevoli espresse dal territorio campano nella seconda metà del Novecento, con una forte valenza nazionale, legata anche alle sue partecipazioni a rassegne internazionali come la Biennale di Venezia e al suo impegno didattico in un’Accademia prestigiosa come quella di Brera a Milano. Un artista cittadino del mondo, ma che non ha mai dimenticato il rapporto con la cultura popolare. Lui avrebbe sicuramente seguito i festeggiamenti per la Madonna del Carmine proprio per scoprire le umane passioni autentiche.
Caserta, Napoli, la “sua” Maddaloni, la città di Baselice che lo aveva visto nascere e dove spesso tornava sono ancora in debito nei suoi riguardi. Crescenzo meriterebbe un grande evento che possa consegnare definitivamente alla storia la sua straordinaria valenza artistica, il suo eccezionale impegno di docente e la sua ammirevole carica umana.
OndaWebTv lo saluta con tutta la dolcezza dovuta.
About author
You might also like
Biblioteche civiche, nasce l’associazione Temporanea di Scopo
Luigi Fusco -È stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo che andrà a gestire il nuovo sistema bibliotecario “Appia Felix“, il cui scopo sarà l’agevolazione nella fruizione, da parte dei cittadini
Festa del Cioccolato. Il Gruppo Scout Capua 2 in piazza
Luigi Fusco -Una graditissima e festosa “Festa del Cioccolato” si è svolta nel quadriportico della Cattedrale di Capua in occasione delle I Domenica d’Avvento del 27 novembre. L’iniziativa, organizzata dal
Open day nel segno del minibasket, riparte la Young Caserta
Claudio Sacco -Riparte la stagione del minibasket a Caserta. Dopo la partecipazione all’inaugurazione dei nuovi Campi Nike intitolati a Emanuela Gallicola, che ha visto protagoniste in campo tutte le società