A Officine Teatro di San Leucio c’è “Codice Nero”

A Officine Teatro di San Leucio c’è “Codice Nero”

Codice Nero è il titolo dello spettacolo in scena stasera e domani domenica 29 ottobre (ore 19) ad Officine Teatro di San Leucio. Vincitore del Festival Young Station 8, semifinalista Premio Scenario 2015, lo spettacolo di e con Riccardo Lanzarone, musiche Giorgio Distante è andato in onda su TuttoEsaurito! Radio3Rai.

schermata-2016-10-29-alle-08-48-47

Cosa succede quando un uomo qualunque è costretto in un ospedale?  Salvatore Geraci, ex artificiere siciliano, racconta la sua vita: un tempo sospeso e solitario fatto di silenzi, sguardi, speranze e abbandono.

“codice nero” vìola l’intimità del paziente che aspetta il suo turno. L’attesa diventa l’anticamera perfetta di uno spazio personale dove rivelare chi si era prima della malattia e supporre come andrà a finire.

Il tempo di attesa è indefinito e informe: il protagonista ci vive dentro in una costante altalena tra presente, passato e futuro. Si ricorda chi era e immagina chi vorrà essere.  Salvatore attende e non smette di chiedere: “Tocca a me?”

Intanto prepara un fuoco d’artificio che deve esplodere in tempo o forse mai.  Cosa hanno in comune la sanità e la polvere da sparo?

Note di regia: 

“Quando la stanchezza sarà definitiva. Quando sarà troppo tardi per aspettare. Troppo tardi per odiare, troppo tardi per capire, allora non avrò perduto solo il nome e la memoria. Non avrò perduto solo la casa, la storia, l’origine, avrò perduto anche il piacere di riconoscermi”.

codice nero nasce dall’esigenza di vivere e raccontare l’attesa, quel momento in cui: ricordi, desideri, sogni, si trovano nello stesso spazio, che in questo caso è un ospedale, il luogo dove nessuno può risparmiarsi lunghe attese, luogo in cui si alternano pessimismo e ottimismo, entrambi rivelatori di un’attesa, tutte e due guardano al futuro. Finché ci sarà il giorno e la notte, la nascita e la morte, non c’è che una sola maniera di esistere veramente: far sì che la terra giri. Il protagonista della storia, raggiunta la “semplice” consapevolezza vivrà la sua, forse, ultima attesa cercando di riconoscersi attraverso la cosa, che ama di più: la polvere da sparo e il rischio della morte.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10392 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Liceo Manzoni, il vescovo Pietro Lagnese incontra gli studenti

-Il Vescovo di Caserta, Pietro Lagnese, giovedì a confronto con gli studenti del liceo Manzoni Giovedì 13 ottobre il liceo Manzoni di Caserta guidato dalla Dirigente Scolastica Adele Vairo accoglierà

Primo piano

Cives 2.0, un successo al liceo Quercia per il progetto dell’Anci

(Comunicato stampa) -Grande successo al Liceo “Federico Quercia“, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, per il progetto “CIVES: STUDENTI VETTORI DI CITTADINANZA, DI COESIONE SOCIALE E DI INCLUSIONE EUROPE”

Spettacolo

Il Pendolo, il secondo open day è al Palazzo Fazio di Capua

Maria Beatrice Crisci -Dopo il primo open day a Caserta all’Istituto Salesiano, il Pendolo storica Scuola di Teatro e Cinema, ideata e diretta da Antonio Iavazzo dal 2001, replica sabato