Accademia Yamaha Caserta. Il corso Tumpa, accreditato Miur
-«Siamo felici di presentare il corso di formazione Tumpa. Un percorso esperienziale ed operativo per i docenti dell’infanzia, primaria, educatori di nido riconosciuto dal Miur». Ad annunciarlo è la direttrice dell’Accademia Musicale Yamaha Mena Santacroce. L’appuntamento è per lunedì 3 luglio dalle 15 alle 18 presso la sede dell’Accademia musicale città a Caserta in via Caduti sul Lavoro 10. È possibile iscriversi seguendo le informazioni del link
(https://www.formazioneanicia.it/corsi/tumpa-formazione-musica-storie-didattica/)
È possibile utilizzare anche il bonus docenti. La direttrice spiega: «Tumpa è un progetto dedicato al mondo dell’infanzia e dei bambini. Sostiene buone pratiche promuovendo la musica, la narrazione e la drammatizzazione come strumenti educativi e ricreativi. “Tumpa_formazione” è un workshop di formazione musicale promosso da Anicia Formazione, da sempre impegnata per lo sviluppo professionale del personale educativo. Inoltre, il corso si allinea alle numerose iniziative ministeriali per la promozione della pratica musicale in ambito educativo sin dai primi gradi scolastici». Docente del corso è Luigi Giova, musicoterapista, educatore musicale, docente alla scuola dell’Infanzia e Primaria, autore e compositore nonché docente dell’Accademia.
Per tutte le informazioni aggiuntive sui corsi e per le iscrizioni, è possibile scrivere a formazione@anicia.it
La direttrice Santacroce aggiunge: «È questa un’altra attività dell’Accademia alla quale tenevo molto. Un altro tassello della proposta formativa che si rivolge agli insegnanti che vogliono approfondire gli aspetti musicali».
Info. L’Accademia ha sede a Caserta alla via Caduti sul Lavoro 110 – 0823/325824 e a San Nicola la Strada alla via Napoli 8 – 0823/422193.
About author
You might also like
Ti ci porto io! Il borgo medievale di Casertavecchia
Luigi Fusco -Settimo appuntamento, domenica 16 maggio, sui canali social di Facebook, Instagram e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze
Parmigiana light, un piatto leggero senza rinunciare al gusto
Maria Beatrice Crisci -«Seguire un’alimentazione salutare è un atto fondamentale per mantenere viva la salute e ridurre l’incidenza di malattie croniche». Così la professoressa Katherine Esposito, Ordinario di Endocrinologia e
La Notte dei Ricercatori chiude alla Reggia con Dance Well
Claudio Sacco – “Dance Well” è il progetto artistico che vede la collaborazione tra i ricercatori Neuromed, l’Associazione Parkinzone e il Centro per la Scena Contemporanea. Ad ospitare il progetto