Ad Arienzo le nozze di Giovannella Stendardo, 600 anni dopo
Claudio Sacco
– Un appuntamento molto atteso e molto seguito quello di ieri sera ad Arienzo. La rievocazione del matrimonio di Giovannella Stendardo. Seicento anni dopo, l’unione tra la Signora di Arienzo e Marino Boffa (interpretati da Costanza Crisci e Antonio Morgillo) ha riportato la città nella stessa atmosfera, con riti, funzioni, abiti e musiche medievali. Il sindaco Davide Guida e il direttore artistico Enzo Gagliardi hanno ringraziato l’organizzazione e quanti hanno collaborato attivamente per la riuscita dell’evento, a partire dall’associazione Fatti per Volare, la Protezione civile, il parroco, il responsabile unico del procedimento Carmela D’Addio, l’amministrazione tutta e tanti volontari. Alla manifestazione hanno partecipato anche i sindaci dei comuni di San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico e Cervino. Il progetto della rievocazione storica rientra nei finanziamenti della Regione Campania degli eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori.
Queste le parole del primo cittadino: “Il caldo e festoso abbraccio di questo vasto pubblico fa bene al cuore di Arienzo. La rievocazione storica del matrimonio di Giovannella Stendardo ha messo Arienzo al centro della Campania per l’elevato spessore culturale, per questo motivo assume un valore importante non solo oggi ma per il futuro di tutti noi. Non mi resta che darvi appuntamento all’anno prossimo per la terza edizione”.
About author
You might also like
La Coscienza delle Donne, va in scena a Palazzo San Giacomo
Pietro Battarra – La Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla ritorna a Napoli. L’Otto marzo, infatti, metterà in scena una nuova visita guidata teatralizzata di Palazzo San Giacomo dal titolo: “La Coscienza delle
Cultura Caserta, Tiziana Petrillo: In azione il Sistema Museale
Claudio Sacco – «Si tratta di una straordinaria opportunità di crescita culturale per i musei della provincia coinvolti, poiché gli studenti sono stati in grado di sviluppare idee originali coniugando
Stop ai rifiuti sul Galoppatoio, lettera aperta delle associazioni
Pietro Battarra Il Comitato Amici Villetta Padre Pio chiede in una lettera aperta al Sindaco di Caserta Carlo Marino la rimozione dei rifiuti sul Galoppatoio di Viale Carlo III. Nella
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!