Al Comunale con Carlo Buccirosso e Maria Nazionale
(Luigi D’Ambra) – Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta si prepara ad accogliere da venerdì 21 a domenica 23 aprile Carlo Buccirosso in “Il pomo della discordia” scritto e diretto da Carlo Buccirosso con Maria Nazionale. In scena anche Monica Assante di Tatisso, Giordano Bassetti, Claudia Federica Petrella, Elvira Zingone, Matteo Tugnoli, Mauro De Palma, Peppe Miale, Fiorella Zullo e con la partecipazione di Gino Monteleone. Aiuto regia Martina Parisi, luci Francesco Adinolfi, scene Gilda Cerullo e Renato Lori, costumi Zaira de Vincentiis, musiche Sal Da Vinci. Nella nota stampa si legge: “Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni!…
La sala del banchetto splendeva di mille luci e sulla tavola brillavano caraffe e coppe preziose, colme di nettare ed ambrosia, e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti.” Tutto ciò, in breve, appartiene alla classica mitologia greca, ma proviamo a trasferirla ai giorni d’oggi, in una normale famiglia benestante, dove l’atmosfera e l’euforia di una festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille, primogenito dei coniugi Tramontano, potrebbe essere turbata non da una mela, non da un frutto, bensì da un pomo, un pomo d’Adamo, o meglio, il pomo di Achille, il festeggiato, ritenuto un po’ troppo sporgente… E se aggiungiamo che Achille, vivendo un rapporto molto difficile con suo padre Nicola, è continuamente difeso a spada tratta da sua madre, la epica Angela, non essendosi ancora dichiarato gay, e non avendo mai presentato Cristian, il proprio fidanzato, che da anni bazzica in casa spacciandosi per il compagno di sua sorella Francesca… Se aggiungiamo poi che alla festa sarà presente anche Sara, prima ed unica fiamma al femminile della sua tormentata adolescenza, Manuel estroso trasformista, Marianna garbata psicologa di famiglia, ed Oscar un bizzarro vicino di casa che non ha mai tenuto nascoste le proprie simpatie nei confronti di Achille… Beh, allora possiamo realmente comprendere come a volte la realtà, possa di gran lunga superare le fantasie, anche quelle più remote della antica mitologia… Omero mi perdoni!”
About author
You might also like
Napoli le suona a Milano, musiche del Settecento a confronto
-Prima del finale tutto medievale a Casertavecchia, ancora un ultimo appuntamento della rassegna “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” edizione 2021. Questa volta con il repertorio strumentale e corale
Turbanti come corone, il Mattei espone alla Reggia
(Maria Beatrice Crisci) – «T-URBAN è una mostra fotografica di donne “regine” che, evocando suggestioni lontane, celebrano la bellezza universale. Un progetto di arte e integrazione che ha coinvolto gli
Acquedotto Carolino. Il docu-film dell’Iti-Ls Giordani
Pietro Battarra – L’appuntamento è per mercoledì 11 ottobre alle 10, nell’aula magna dell’Iti-Ls “Francesco Giordani” di Caserta. Sarà questa l’occasione per la presentazione del video documentario “Lumi per una