Art Bonus. Il Comune di Caserta presenta tre progetti

Art Bonus. Il Comune di Caserta presenta tre progetti

Sono tre i progetti di valorizzazione dei beni culturali oggetto della delibera approvata dalla Giunta Comunale, che ha dato l’ok all’attività di reperimento e accettazione di erogazioni liberali da parte di privati, con l’obiettivo di recuperare alcuni beni di grande pregio culturale. Questa delibera, con i relativi progetti, si inserisce nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo denominata “Art Bonus”, che consente l’intervento del privato nel recupero e riuso dei beni culturali, concedendo una defiscalizzazione del 65% dell’importo donato dall’investitore privato. In pratica, si tratta del modello già adottato per la riqualificazione del Colosseo. Il Comune di Caserta ha presentato tre progetti che si trovano sul sito internet artbonus.gov.it, in attesa che qualche privato possa essere interessato a finanziare e quindi a dare corso a questi stessi progetti.

Nel dettaglio, il primo progetto riguarda il Museo d’Arte Contemporanea “Città di Caserta” – Mac3, con interventi da realizzare per dare sostegno all’attività espositiva, divulgativa e didattica all’interno della struttura situata all’interno del Complesso di Sant’Agostino.

Il secondo prevede il recupero del bagno di Maria Carolina nel Belvedere di San Leucio, con il restauro degli affreschi di Hackert, realizzati con la tecnica dell’encausto.

Il terzo progetto, invece, sempre da realizzare all’interno del Belvedere, riguarda da un lato il completamento del percorso museale con tre sezioni: la prima concerne la creazione di un museo vivo, con il restauro e il riuso dei telai e la loro messa in produzione, con annessi corsi di formazione per il recupero dell’antico mestiere del tessitore, la seconda fa riferimento alla realizzazione di un museo della cultura della seta e la terza sezione al museo della colonia di San Leucio. Contestualmente, poi, il progetto prevede anche il recupero delle scuderie reali e dei locali contigui, oltre che delle vigne del Pomarello e della Torretta poste ai lati del complesso monumentale. L’obiettivo è il recupero dei vigneti storici, il loro utilizzo e la riattivazione delle scuderie reali. A margine, poi, ci sarà l’occasione per sviluppare una serie di attività di carattere culturale e commerciale a supporto del Belvedere come, ad esempio, un’enoteca regionale, un caffè letterario e uno spazio da dedicare alle mostre.

“Crediamo molto in questi progetti legati all’iniziativa “Art Bonus” – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – in quanto siamo convinti che l’importanza e l’elevata valenza dei programmi presentati dal Comune di Caserta possano portare ad un contributo da parte di qualche mecenate, interessato allo sviluppo del territorio e alle ricadute, sotto il profilo turistico ed economico, derivanti dal recupero e dal riuso dei beni culturali. Abbiamo il dovere di puntare sulla cultura come strumento di crescita per la nostra città, utilizzando ogni formula che ci consenta di raggiungere tale obiettivo”.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10227 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Maestri alla Reggia, Riccardo Milani chiude la rassegna

Redazione -Sarà il regista Riccardo Milani l’ospite dell’ultimo appuntamento di Maestri alla Reggia. Domani alle ore 18.00, quarto e ultimo evento della 7^ edizione di Maestri alla Reggia, la rassegna

Comunicati

Modello Caserta contro l’epatite C, il dottor Messina a Roma

Porta la firma dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano il Modello Caserta di cura e gestione dei malati di epatite C, che sta offrendo un contributo significativo all’obiettivo, fissato dall’Organizzazione

Comunicati

Summer School Ucsi, a Casal di Principe l’iniziativa formativa

(Comunicato stampa) -Sarà il vicepresidente del Csm Fabio Pinelli ad aprire la Summer School Ucsi | Scuola di Giornalismo Investigativo di Casal di Principe il prossimo 27 settembre. La Scuola