Asprinum festival, a Cesa l’appuntamento dal 15 al 24 settembre
-Il mese di settembre a Cesa si identifica con l’Asprinum festival, è qui che ormai da anni si
tiene questa manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di
Cesa. L’edizione 2023 è viva e pulsante ed è pronta a tornare dal prossimo 15 settembre
e fino al 24 settembre nella maniera più rumorosa possibile.
Una kermesse patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura e dall’associazione dei Paesaggi
Rurali di Interesse Storico che punta a festeggiare la recente iscrizione dell’Alberata
d’Asprinio nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche
agricole e delle conoscenze tradizionali.
Due week-end con un festival sdoppiato “e juorno” e “e notte” per un cartellone fitto di
appuntamenti nel quale si intrecceranno la passione per il territorio, il piacere della
degustazione, l’amore per l’arte, la voglia di buona musica e, soprattutto, il desiderio di
divertimento e di condivisione.
La versione diurna partirà il 13 settembre con l’inaugurazione del murales “Eroica” e la
consueta gara del vino Asprinio Made in Cesa – annata 2022 e proseguirà il 15 settembre
con un convegno dal titolo “Alberata d’Asprinio, tratti identitari del patrimonio paesaggistico
e culturale dell’agro aversano” e con la Masterclass sul Vino Asprinio in collaborazione
con Ais e Vitica.
Torneranno i giochi in strada, sabato 16 settembre, con il V Torneo di Mazza e Pivezo e la
gara dello Scalillo in alberata; oltre all’immancabile il tour alla scoperta delle Grotte
Tufacee con un percorso allietato da performance di teatro itinerante, con attori
professionisti e tanto, tanto vino che accompagnerà gli avventori che arriveranno
domenica 17 settembre
Dopo una piccola pausa, il festival riprenderà il 22 settembre con gli spettacoli serali. Ad
allietare la serata l’ospitata del Malatia Tour di Ciccio Merolla e la comicità contagiosa di
Peppe Iodice. Sabato 23 settembre sarà la volta del giovane talento LDA e domenica 24
ad intrattenere la piazza sarà la musica popolare dei Moifa.
About author
You might also like
Un’Estate da BelvedeRe, arriva la simpatia di Biagio Izzo
-Biagio Izzo in scena al Belvedere di San Leucio (Caserta) con il nuovo spettacolo, “Balcone a 3 piazze”. Venerdì 28 luglio alle ore 21 presenta l’esilarante commedia scritta da Mirko Setaro e Francesco Velonà,
Cento anni fa nasceva Giorgio Albertazzi, i legami con Caserta
Maria Beatrice Crisci (ph Ciro Santangelo) – Avrebbe compiuto oggi 20 agosto cento anni. Parliamo di Giorgio Albertazzi. Lui era un vero cittadino del mondo. E come tale aveva recitato
Siamo nati per soffriggere. Il nuovo libro di Gino Rivieccio
Arriva nelle librerie il prossimo 22 ottobre il nuovo libro di Gino Rivieccio: Siamo nati per soffriggere. Riflessioni ai fornelli, edito dalla Colonnese, con la prefazione del giornalista e saggista