Book & tè: libri, confronto e divertimento
(Mario Caldara) – I dati recenti sulla lettura in Italia non sono granché positivi. Se si tiene conto del solo mezzogiorno, la situazione non è esaltante. I dati Istat rivelano che nel 2015, nel meridione, meno di una persona su tre ha letto almeno un libro. Un dato triste dal quale scaturiscono delle domande: da cosa nasce questa disaffezione per la lettura? La colpa è della vita odierna, questo continuo via vai dalla mattina alla sera? È una questione economica? La crisi decennale che ha colpito l’Italia ha scoraggiato l’acquisto di libri? O è solo sintomo di pigrizia? La televisione, che offre costantemente programmi dal basso valore culturale, facendo a volte, e lo si può dire senza alcun timore, “dell’intrattenimento ignorante”, ci ha fatto dimenticare di cosa è all’altezza del nostro intelletto? Forse le cause sono queste o sono altre, ma c’è qualcosa che non si può negare: leggere è esplorare, è confrontarsi con un punto di vista differente, è crescere, è stimolazione intellettuale, che lo si faccia a casa o in un circolo letterario. A Napoli si cerca di ricordare l’importanza della lettura, attraverso Book & Tè, un originale circolo letterario, quest’anno alla sua quinta edizione, fatto di libri, incontri con scrittori ed editori, discussioni, giochi letterari e molto altro. È un autentico progetto culturale che va a ricreare un ambiente costituito fortemente dal relax, tipico dei salotti letterari. Book & Tè è stato ideato da Chantal ed Eliana Corrado, editrici di Scrittura & Scritture, e prenderà il via il 6 ottobre, prevedendo cinque incontri con cadenza mensile fino al 2 febbraio 2017. Gli incontri avverranno sempre di giovedì dalle 17,30 alle 19, presso la sede della casa editrice Scrittura & Scritture (Corso Vittorio Emanuele 421, Napoli), ed è necessario prenotarsi per parteciparvi, essendo a numero chiuso. I partecipanti potranno confrontarsi con uno scrittore e il proprio libro, fino a divenire veri protagonisti di ogni appuntamento attraverso giochi creativi e un premio finale per il vincitore, il tutto accompagnato da diversi tipi di tè e pasticcini artigianali. Il programma si divide, come detto, in cinque date: il 6 ottobre, ci sarà l’incontro con i partecipanti, discussione in libertà su libri e letture e il primo gioco letterario; il 3 novembre si incentrerà sul libro Un caffè con Robespierre di Adriana Assini, che guarda alla Francia della Rivoluzione, tra cuochi raffinati amanti della regina e sognanti sarte innamorate della rivoluzione e dei suoi portavoce; il 1 dicembre, invece, sarà dedicato a Novanta minuti di Domenico Infante, la cui protagonista è la Napoli della seconda guerra mondiale, dove il popolo della strada sfida le camicie nere in una simbolica partita di calcio; il 12 gennaio, sarà la volta de La bellezza non ti salverà di Francesca Battistella, con la Novara fredda e nebbiosa a fare da sfondo a un enigmatico e spietato predatore seriale; si conclude il 2 febbraio, con Un sicario alla corte di Gonzaga di Tiziana Silvestrin, pieno di intrighi, maghi, alchimisti, sultani e sospetti e le meravigliose Mantova, Praga, Vienna e Costantinopoli. Questo è Book & Tè: cultura, conoscenza, divertimento. Per non dimenticare che i libri sono vita.
About author
You might also like
Napoli Food & Culture, ritorna l’atteso evento di Coldiretti
-Note e piaceri della gola, un connubio di forte armonia che regala da sempre grandi emozioni, domani sabato 19 febbraio al Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti che ha sede a Fuorigrotta, via
Commercialisti. Mini corso sulla Revisione negli Enti Locali
Maria Beatrice Crisci – L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta ha organizzato un Mini corso sulla Revisione negli Enti Locali. L’appuntamento è per oggi mercoledì 25 ottobre
012 Factory ospita il google developer Campania
Anche quest’anno Google organizza il Chrome Dev Summit. L’appuntamento è per giovedì 10 novembre alle ore 19 nella sede di 012Factory a Caserta. Proprio in questi spazi a due passi