Deuteroluogo, Salvatore Manzo espone a Saviano
Claudio Sacco
– Si inaugura a Saviano sabato 5 ottobre alle 19 presso Saaci/Gallery di Sabato Agiero la quarta mostra di Salvatore Manzi, a cura di Luciana Berti. Titolo della mostra è Deuteroluogo
Nella nota si legge: «Deuteroluogo è il titolo della grande installazione di cartapesta che ridefinisce lo spazio della galleria, interrompendo il consueto percorso di visita. Attraverso elementi incorporei – vapore, luce, suono – l’opera acquista consistenza e si propaga nel grande ambiente bianco, ponendo lo spettatore a contato diretto con una conoscenza di matrice spirituale esperita attraverso la materia sensibile.
Letteralmente luogo secondo, il deuteroluogo è, quindi, una realtà al di là dello sguardo, oltre il ricamo di carta, stucco e pittura, che si rivela attraverso il diffondersi della luce e della traccia sonora composta da Giuseppe Fontanella, chitarrista del gruppo 24 Grana con cui Salvatore Manzi torna a lavorare in occasione della mostra. Al forte impatto sensoriale della mostra contribuisce il vapore della fog machine che rende lo spazio ovattato e denso.
L’indagine sul rapporto di derivazione tra una realtà prima, il corpo sensibile, e un contesto secondo, la realtà interiore, muove dalla lettura dei testi del teologo Paolo Ricca, ma è anche una intuizione profondamente umana di alterità e di prossimità, quel concetto di trascendenza che si riscontra in ogni cultura.
Il concetto di deuterolugo si ritrova nel video Dimora (2019) nel quale immagine e suono percorrono vie parallele, dall’enormità dell’universo, del quale ascoltiamo le tracce audio raccolte dalla NASA, allo spazio minuto dell’interno di una conchiglia, tra superfici dorate e imperfezioni, polvere e luminescenze di ambra e di alabastro».
Biografia
Salvatore Manzi nasce nel 1975 a Napoli, dove vive e lavora. Interessato fin dagli esordi a indagare l’iniquità del sistema e del mercato dell’arte, dal 1999 al 2002 intraprende un complesso percorso di azzeramento creativo. Prende parte e organizza diversi collettivi per sperimentare processi di spersonalizzazione artistica, mettendo in discussione i concetti di autorialità e originalità nel corso del processo creativo.
In seguito si volge a una ricerca più ampia e nei suoi lavori compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale, alla psichiatria, alla politica, alla libertà d’informazione. Dal 2006 la sua produzione si infittisce di contenuti spirituali, approdando a una indagine iconoclasta legata al sacro, ai silenzi archetipici e all’invisibile, territorio indagato anche attraverso gli studi teologici.
About author
You might also like
“Identità”, a Spazio Vitale la mostra di Roxana Esposito
Magi Petrillo -Venerdì 12 novembre, alle 18.30, presso la Galleria Spazio Vitale di Aversa verrà inaugurata la mostra “Identità” di Roxana Esposito, a cura del critico d’arte Luigi Fusco. Roxana
Da Mosca a Roma. L’arte spagnola in mostra al Cervantes
Claudio Sacco – E’ per domani alle 18,30 a Roma il vernissage della mostra dedicata all’arte spagnola degli anni Cinquanta e Sessanta, dal titolo “La poética entre abstracción y figuración”. Per l’occasione
Trepiccione e Vanacore, due artisti casertani in Spagna
Luigi Fusco –Símbolo. Arquetipo y Arquelogia el Icono y la Religión el Símbolo como un nuevo logotipo è il titolo della collettiva che verrà inaugurata martedì 3 maggio presso il