#domenicalmuseo, il 4 settembre l’ingresso sarà gratuito
-Ritorna la prima domenica gratuita ai musei del mese promossa dal Ministero della Cultura, l’appuntamento è per domenica 4 settembre. Tutti gli istituti culturali statali si stanno già preparando per accogliere il pubblico in visita delle collezioni d’arte e delle raccolte d’archeologia. Come sempre, la Campania è tra le regioni più gettonate, considerato il suo notevole patrimonio di musei e di aree archeologiche. Tra questi vi è certamente il Museo e Real Bosco di Capodimonte che in occasione dell’iniziativa propone un ricco programma di eventi.
Imperdibile è, al riguardo, la mostra “Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)”, allestita in Sala Causa e visibile fino al 2 ottobre prossimo. Ben altre tre esposizioni sono in programma: la personale dedicata al compianto artista contemporaneo Salvatore Emblema, a cura di Sylvain Bellenger, in corso fino al 30 ottobre, la grande raccolta dei dipinti del secondo piano di Capodimonte dal titolo “Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”, curata da Stefano Causa e visitabile fino al 7 gennaio 2023, e il monumentale allestimento dell’opera The Triumph of Death, dell’autrice Cecily Brown, enorme olio su tela realizzato nel 2019 inserito nel ciclo di mostre L’Opera si racconta. Accessibile sarà come sempre il Bosco con permanenza al suo interno fino alle ore 22.00.
About author
You might also like
Venticinque anni di sagra, Sant’Arpino capitale del casatiello
Maria Beatrice Crisci – E venne il tempo del casatiello, tra i più antichi e suggestivi sapori della tradizionale cucina contadina campana. È una torta salata a base di formaggio, salame e
Degustazione rosso sangue al Rodaviva per la presentazione di “Tango Down” di Francesco Durante
Un brindisi ‘rosso sangue’ di aglianico e piedirosso dell’Antica Tenuta “Il Trignano” per il giornalista e scrittore Gianluca Durante che presenta al Rodaviva di Cava de’ Tirreni (via Montefusco, 3),
Buon compleanno dagherrotipo! Bernoud fotografò i Borbone
Luigi Fusco -Il 9 di gennaio del 1839, l’Accademia francese delle scienze annunciava l’invenzione del dagherrotipo. Nasceva così il primordiale procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Questa tecnica venne