Donna islamica, oriente e occidente, giù il velo dai pregiudizi!
Antonella Guarino
– Nei giorni scorsi si è tenuta, presso l’I.C. 72° “F. Palasciano” in via Padula di Napoli, la conferenza dal titolo “Giù il velo dai pregiudizi”. L’evento, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica dell’Istituto nonché moderatrice della conferenza, Maria Luisa Salvia e dalla docente Piera Gatti, organizzatrice e ideatrice della giornata di studio, ha visto la partecipazione di studiosi del settore tra cui la Dirigente Scolastica della scuola secondaria di I° grado “F. Solimena” di Avellino, Amalia Carbone, il Consigliere alle Pari Opportunità della Regione Campania, Domenica Maria Lomazzo, del Presidente della IX° Municipalità, Lorenzo Giannelavigna, il Vicepresidente della IX° Municipalità alle Attività Scolastiche, Marco Lanzaro e la docente della scuola “F. Solimena” di Avellino, Lucia Savelli. Durante la conferenza sono emerse una pluralità di posizioni circa il femminismo islamico e si è partiti, ricollegandosi al titolo della conferenza, proprio dai pregiudizi, talvolta esacerbati, legati alla donna islamica, da sempre associata ad un lungo velo nero. Ma questo è solo uno dei mille volti dell’Islam. Nel mondo islamico i movimenti delle donne hanno infatti una storia lunga oltre un secolo. Nel corso del convegno, la docente Lucia Savelli ha mostrato il lavoro realizzato dalla propria alunna Martina P. della sua scuola. L’alunna è stata personalmente ringraziata da Malala Yousafzai e dal Malala Found per la sensibilità dimostrata in una lettera scritta in merito a questa tematica.
La giornata di studio ha voluto approfondire un argomento di sovente sottovalutato, sminuito, quello della femminilità della donna musulmana, vista, erroneamente, solo negli aspetti estremi e negativi, mai realmente compresa. L’obiettivo del convegno è stato pertanto quello di portare a conoscenza, attraverso i contributi dei relatori nonchè di testimonianze-video, un Islam fatto di donne che difendono ogni giorno il loro diritto alla femminilità.
La giornata si è conclusa sugli stereotipi di genere nonchè sui pregiudizi su uomo e donna, pregiudizi esistenti ancora in molti paesi. La Dirigente dell’Istituto 72° Palasciano, Maria Luisa Salvia, chiude la sessione sostenendo “che è importante eliminare il pregiudizio, disporsi alla tolleranza, alla condivisione e allo scambio in una reale società multiculturale”.
About author
You might also like
La Mansarda, al Real Sito di Carditello week end con le fiabe
Nuovo appuntamento per la rassegna “Le Fiabe nel Real Sito di Carditello”, organizzato dalla compagnia teatrale La Mansarda – Teatro dell’Orco in collaborazione con la Fondazione del bellissimo Sito storico.
Cornetti alla crema, e non solo! Un corso per futuri pasticcieri
Pietro Battarra -Due giorni, lunedì 25 e martedì 26 gennaio, per un corso completo sul cornetto, quello che è da tutti considerato il “principe” della prima colazione, ma anche delle
Fondo di Rotazione, a Caserta finanziati ben 7 progetti
(Luigi D’Ambra) – Il Comune di Caserta, in una nota diffusa alla stampa, informa che “sono ben sette i progetti ammessi ai finanziamenti della Regione Campania per la progettazione di opere
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!