GeoNight, incontro a più voci sui piccoli borghi e turismo
-Presso l’Aula Informatica dell’università della Campania Luigi Vanvitelli in Via R. Perla 21 a Santa Maria Capua Vetere si terrà un evento dal titolo “Consumo di suolo e geografia partecipativa: applicazioni nella Piana Campana”. L’appuntamento si inserisce nell’ambito di Geonight la notte internazionale della geografia ed è promosso dal dipartimento di lettere e beni culturali dell’università Vanvitelli. Il laboratorio di geografia partecipativa è nato grazie alla collaborazione con l’Univesità di “Italia Nostra” sezione di Caserta “Antonella Franzese” e grazie agli alunni del liceo “Quercia” di Marcianise che hanno partecipato
al laboratorio guidati dal professore e architetto Giancarlo Pignataro vicepresidente di “Italia Nostra
Caserta”. Il programma della giornata prevede una serie di incontri che dureranno fino alle ore 17,30 con una breve pausa dalle ore 13 alle ore 14. La partecipazione all’evento è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli organizzatori raccontano: «Dal 2017 la “Notte internazionale della Geografia” è un evento promosso su scala Europea per presentare la Geografia in modo non usuale a cui quest’anno anche il nostro dipartimento quest’anno partecipa». Si alterneranno durante la giornata conferenze con esperti e laboratori e workshop per invitare il pubblico ad avvicinarsi alle tematiche di cui si discute durante la giornata. Un evento unico per ricordare l’importanza della geografia e per soffermarsi sul nostro territorio.
Le parole del direttore di Scienze Politiche, d’Ippolito.: “I nostri centri minori, da ormai troppi anni, scontano il fenomeno dello spopolamento progressivo che ha visto centinaia di migliaia di abitanti lasciare le proprie case nei borghi anche casertani e campani, per trasferirsi nei grandi centri dove maggiori sono i servizi e più attrattive risultano anche le opportunità di crescita. Il nostro dipartimento di Scienze Politiche intende fornire un contributo costruttivo ed una riflessione adeguata e di livello per superare le tante criticità che, purtroppo, si registrano nei borghi meridionali, ed aiutare a risolvere una problematica dai risvolti solo negativi per i territori in termini di perdita di numero di abitanti e calo di valore e di attrattività dei nostri piccoli comuni”.
About author
You might also like
Sindrome metabolica e differenza di genere in un convegno
Maria Beatrice Crisci – Secondo incontro del corso di aggiornamento «Il genere come determinante di salute». Il tema dell’evento formativo in programma per martedì 26 novembre sarà «Differenza di genere
Pietramelara, è Sagra al Borgo. Omaggio al mondo contadino
Claudio Sacco – A Pietramelara c’è la Sagra al Borgo giunta ormai alla 45 esima edizione ed organizzata dalla locale ProLoco. Sabato 26 e domenica 27 agosto sul tema del mondo
Appia Felix, il progetto culturale continua dopo il lockdown
Il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid 19 non ha interrotto il processo di condivisione del “Progetto strategico culturale Appia Felix”, sperimentato nell’ambito casertano con il programma MuSST#2 Musei e