GeoNight, incontro a più voci sui piccoli borghi e turismo

GeoNight, incontro a più voci sui piccoli borghi e turismo

Alessandra D’alessandro

-Presso l’Aula Informatica dell’università della Campania Luigi Vanvitelli in Via R. Perla 21 a Santa Maria Capua Vetere si terrà un evento dal titolo “Consumo di suolo e geografia partecipativa: applicazioni nella Piana Campana”. L’appuntamento si inserisce nell’ambito di Geonight la notte internazionale della geografia ed è promosso dal dipartimento di lettere e beni culturali dell’università Vanvitelli. Il laboratorio di geografia partecipativa è nato grazie alla collaborazione con l’Univesità di “Italia Nostra” sezione di Caserta “Antonella Franzese” e grazie agli alunni del liceo “Quercia” di Marcianise che hanno partecipato
al laboratorio guidati dal professore e architetto Giancarlo Pignataro vicepresidente di “Italia Nostra
Caserta”. Il programma della giornata prevede una serie di incontri che dureranno fino alle ore 17,30 con una breve pausa dalle ore 13 alle ore 14. La partecipazione all’evento è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli organizzatori raccontano: «Dal 2017 la “Notte internazionale della Geografia” è un evento promosso su scala Europea per presentare la Geografia in modo non usuale a cui quest’anno anche il nostro dipartimento quest’anno partecipa». Si alterneranno durante la giornata conferenze con esperti e laboratori e workshop per invitare il pubblico ad avvicinarsi alle tematiche di cui si discute durante la giornata. Un evento unico per ricordare l’importanza della geografia e per soffermarsi sul nostro territorio.

Le parole del direttore di Scienze Politiche, d’Ippolito.: “I nostri centri minori, da ormai troppi anni, scontano il fenomeno dello spopolamento progressivo che ha visto centinaia di migliaia di abitanti lasciare le proprie case nei borghi anche casertani e campani, per trasferirsi nei grandi centri dove maggiori sono i servizi e più attrattive risultano anche le opportunità di crescita. Il nostro dipartimento di Scienze Politiche intende fornire un contributo costruttivo ed una riflessione adeguata e di livello per superare le tante criticità che, purtroppo, si registrano nei borghi meridionali, ed aiutare a risolvere una problematica dai risvolti solo negativi per i territori in termini di perdita di numero di abitanti e calo di valore e di attrattività dei nostri piccoli comuni”.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 269 posts

Alessandra D'alessandro - Studentessa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Art Days – Napoli Campania, riflettori su Terrae Motus

-La Reggia di Caserta partecipa alla seconda edizione degli Art Days – Napoli Campania accendendo i riflettori sulla collezione Terrae Motus! Per ricordare il terremoto che il 23 novembre del

Primo piano

Neuromed, ricerca tecnologica su elettrodi realizzati con nanotubi

Claudio Sacco -Acquisire i segnali cerebrali in modo da elaborarli al computer per controllare protesi robotiche. È una delle frontiere più avanzate negli studi volti ad aiutare i pazienti paralizzati

Arte

Ok, il posto è giusto! Terrae Motus vive alla Reggia di Caserta

Maria Beatrice Crisci – “Il posto giusto”, la performance teatrale e musicale messa in scena nell’ambito del piano di valorizzazione 2017 della mostra d’arte contemporanea Terrae Motus, allestita presso la Reggia di Caserta, torna