Georges Dassis incontra gli Atenei campani
Le Università della Campania incontrano il Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, George Dassis (al centro). Gli Atenei presentano i progressi compiuti dalla società civile nella lotta alla camorra, azioni in linea con gli sforzi europei nel sostegno alla cultura della legalità.
L’incontro, che si terrà il 16 giugno dalle ore 9 nel Dipartimenti di Scienze Politiche della Sun, è promosso dalla Seconda Università di Napoli e organizzato congiuntamente dalle Università di Napoli “Federico II”, di Napoli “L’Orientale”, di Napoli “Suororsola Benincasa”, di Salerno e del Sannio.
Saranno presentate le iniziative delle università mirate alla formazione dei giovani, nella ricerca e nel servizio al territorio per cambiare dall’interno i problemi complessi della Campania, e le istituzioni politiche europee saranno invitate ad essere più decise e convinte nella valutazione dell’impatto negativo che l’economia criminale e la corruzione hanno non solo sullo sviluppo economico-finanziario, ma soprattutto sulla costruzione progressiva di una cittadinanza responsabile e inclusiva fondata sulla legalità e sulla solidarietà.
Alle 13 la conferenza stampa con il Presidente Georges Dassis, il Sindaco di Casal di Principe – Renato Natale e i rappresentanti degli Atenei partecipanti alla Rete universitaria della Campania “Cultura per la legalità”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
San Lorenzo. A Casolla tre giorni dedicati alle celebrazioni
Luigi Fusco -La comunità di Casolla di Caserta si prepara a vivere le celebrazioni in onore di San Lorenzo martire. Tre sono i giorni dedicati ai solenni festeggiamenti. Dal 9
Caserta in giallo-verde, peregrinazio di Sant’Anna per la città
Maria Beatrice Crisci, foto di Antonio Ciontoli – Caserta festeggia ha la sua santa patrona. È Sant’Anna. Il 26 luglio è stata la sua festa. Le celebrazioni sono andate avanti
26 luglio, Sant’Anna. A Caserta la religione si mette in strada
Augusto Ferraiuolo*, foto di Bruno Cristillo – Scrivere sulla festa di Sant’Anna è per me lavorare su un doppio registro: in primo luogo, quello del casertano che fin da bambino andava