Giornate del patrimonio a Pompei, entrata gratuita per i bimbi

Giornate del patrimonio a Pompei, entrata gratuita per i bimbi

Pietro Battarra

-Il prossimo week end sarà all’insegna della cultura con le Giornate Europee del Patrimonio. I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono, infatti, sabato 25 e domenica 26 settembre alle GEP – (European Heritage Days), manifestazione che, a livello europeo, vedrà iniziative a aperture straordinarie nei luoghi statali della cultura. Quest’anno ispirate al tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Per l’occasione nei siti del Parco sono state previste visite gratuite per bambini.

A Pompei visite gratuite per famiglie e bambini a cura di Coopculture. Un percorso tematico “Ludus in fabula”, per grandi e piccini, che ricostruisce l’infanzia nel mondo romano ed incentra la narrazione sulla vita di due amici pompeiani, Lucio e Vinicio, l’uno schiavo, l’altro aristocratico che si trovano a condividere la vita di tutti i giorni, con destini differenti, accomunati solo dai giochi. L’operatore archeologo avrà con sé una borsa con riproduzioni di giocattoli antichi per mostrare ai bambini la dinamica di gioco e gli oggetti, unitamente alla descrizione del sito. Sono previsti due turni di visita sabato 25 e domenica 26, per massimo 20 persone alle ore ore 12,00 e ore 15,00 Lo stesso tema sarà riproposto on –line, per chi è a distanza, utilizzando la piattaforma Live culture.  Ore 12, 00 sia il 25 e che il 26. Prenotazione obbligatoria sul sito www.coopculture.it e info edu@coopculture.it STABIA – Villa San Marco e Villa Arianna, Museo archeologico Libero D’Orsi. Visite gratuite per famiglie e bambini a cura del Comitato per gli scavi di Stabia.

Le visite dedicate a tutto il territorio di Stabia, con le sue ville nobiliari e i tanti reperti ritrovati e conservati al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi, saranno raccontate in chiave ludica e con un linguaggio accessibile e capace di incuriosire il pubblico dei più piccoli dai 6 ai 12 anni, ma anche gli adulti. Si svolgeranno al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi sabato 25 alle ore 11 per gruppi di massimo 10 bambini. Prenotazione obbligatoria (solo whastapp) al seguente numero: 347 8304358 E a Villa San Marco (ingresso gratuito), domenica 26 alle ore 11 per gruppi di massimo 20 persone. Prenotazione obbligatoria (solo whastapp) al seguente numero: 333 737 5689 Presso il sito di Oplontis, saranno proposte in collaborazione con il Gruppo Storico Oplontino visite gratuite per famiglie e bambini dedicate ai Giochi e giocattoli dei piccoli oplontini. Domenica 26 settembre, ore 10,00 e ore 11,00. Gruppi di max 20 persone. Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 391 4737154

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8970 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Campania Teatro, a Capodimonte in scena il “dottor” Preziosi

– Giovedì 17 giugno al Campania Teatro Festival, diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, arriva Alessandro Preziosi. Un felice ritorno

Primo piano

Estate da Re, ultimo atto. Alla Reggia Ludovico Einaudi walker

Maria Beatrice Crisci – È per mercoledì 4 agosto l’ultimo atto di “Un’Estate da Re 2021”. La rassegna chiude in bellezza con Ludovico Einaudi, uno dei più importanti e amati

Attualità

#iostoconTerraeMotus. OndaWebTv è per l’identità di museo

Maria Beatrice Crisci – Terrae Motus è museo. OndaWebTv si schiera a favore della campagna di stampa intrapresa dal quotidiano Il Mattino e sostiene giornalisticamente il direttore della Reggia di Caserta