Infanzia e adolescenza. 200 casi di maltrattamenti in famiglia
“L’incontro organizzato dal garante per l’infanzia e l’adolescenza presso il consiglio regionale ci ha messo davanti a una realtà spesso sottaciuta. Accendere un faro su realtà così complicate, come il caso della piccola Fortuna ci ha insegnato che sarà necessario monitorare le gravi situazioni di violenze a danno dei minori in contesti familiari e non solo”.
Questo il commento della consigliera Pd Loredana Raia, delegata dalla presidente Rosetta D’Amelio, che oggi ha presenziato all’incontro organizzato presso la sala Nassiriya dove il garante per l’infanzia e l’adolescenza Cesare Romano ha presentato una ricerca che stima in oltre 200 i casi di maltrattamenti e violenza fra le mura domestiche.
“Sempre più spesso è grazie alle associazioni di volontariato laiche e religiose che emergono storie di violenza domestica a danno di minori. Per far fronte a questa problematica, come istituzione regionale, abbiamo inteso recepire il provvedimento del governo Renzi che prevede scuole aperte per attività extracurriculari. Le scuole – ha spiegato Raia – sono un presidio di tutela dei nostri figli, sono i luoghi prediletti per favorire gli scambi relazionali dei giovani. La misura è un primo passo che servirà anche a togliere i ragazzi dalla strada nei quartieri a rischio”.
“Il caso della piccola Fortuna del parco Verde di Caivano – ha continuato la consigliera – ci insegna che non è solo il luogo familiare ad insidiare un bambino ma è anche la famiglia allargata. Alcune realtà, dove vicini e amici rappresentano nella maggior parte dei casi il primo welfare per le famiglie, a volte si trasformano in luoghi silenziosamente pericolosi”.
“Dar voce alle vittime di tali reati significherà, da parte dell’amministrazione, provvedere alla creazione di presidi dei servizi sociali nei territori più difficili, con uno sportello sempre attivo che dia la dimensione della vicinanza delle istituzioni” ha concluso l’esponente Pd.
Fonte: comunicato stampa
About author
You might also like
Pulcinellamente. Grumo Nevano ricorda Domenico Cirillo
Claudio Sacco – Il comune di Grumo Nevano non dimentica il suo concittadino illustre Domenico Cirillo. Medico, scienziato e patriota, Cirillo fu giustiziato il 29 ottobre 1799 in Piazza Mercato
A Rosanna Marziale il premio Ma_Donna Fiorentina
Un altro riconoscimento importante per la chef casertana Rosanna Marziale, stella Michelin e cuoca tra le più titolate del panorama gastronomico nazionale. Il 2 dicembre, infatti, l’Associazione Cuochi Fiorentini le
Ospedale Caserta, tecnica percutanea d’urgenza su aneurisma
– Successo, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, per il primo intervento eseguito in urgenza con tecnica totalmente percutanea per l’esclusione