La Befana arriva al Comunale. A teatro con mamma e papà
Maria Beatrice Crisci
– Un appuntamento davvero speciale quello di domenica 7 gennaio con la Compagnia teatrale La Mansarda diretta da Roberta Sandias. Infatti, nell’ambito della XV Edizione della rassegna per famiglie “A Teatro con Mamma e Papà” con inizio alle ore 17.00, unico spettacolo pomeridiano, il Teatro comunale Parravano, ospiterà l’attesissimo spettacolo dedicata alla più famosa “vecchietta” di tutti i tempi La Befana. Titolo dello spettacolo è appunto “La Befana vien di notte …”. Una storia delicata e tenera, che si svolge sui tetti di una imprecisata città, nella notte dell’Epifania. Uno spazzacamino, un ladruncolo ed una sonnambula, incrociano le loro storie con quelle della famosa Befana, che è intenta a svolgere il suo compito di portatrice di doni e regali ai bambini di tutto il mondo. Scopriremo così la storia della buona “vecchia”, che raccontando di sé, lascerà ai suoi tre nuovi amici i doni più belli che si posso desiderare: la fantasia e la generosità. Non dimentichiamo, infatti, che la figura della Befana, vecchia benefica apportatrice di doni, risale ad antichi riti pagani nati per scongiurare il rigore dell’inverno. La festa tradizionale, sopravvissuta all’avvento del Cristianesimo, è stata identificata con l’Epifania, la festa dell’Apparizione nella quale si ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino.
About author
You might also like
Invadere con dolcezza. La lezione della Cracking Art
(Luca Palermo) – Nel corso degli ultimi decenni il tema della relazione tra arte e spazio pubblico è stato oggetto di riflessione tanto da parte della critica quanto da parte
Spazio Vitale, restart coi “corpi celesti” di Alessandra Maisto
Pietro Battarra -“Corpi Celesti” è il titolo della mostra personale di Alessandra Maisto a cura di Luigi Fusco. A ospitare l’esposizione dal 3 settembre alle 18 sarà lo Spazio Vitale
“Papilluccio”, ovvero Raffaele Viviani. Sabato santo al CTS
(Enzo Battarra) – Raffaele Viviani è fonte inesuaribile di proposte teatrali ed è anche un riferimento certo per la costruzione di spettacoli di valore. Lo sa bene il Piccolo Teatro