La notte della “superluna”. Uno spettacolo da non perdere
(Redazione) – Ecco la “superluna”, un regalo della natura. Oggi lunedì 14 novembre il nostro satellite sarà in pieno perigeo, cioè nel punto dove l’orbita è più vicina alla terra. Ma non solo! Infatti, quasi contemporaneamente la luna diventerà piena. Non succedeva dal 1948. E per aspettare la prossima coincidenza dei due fenomeni bisognerà aspettare fino al 2034.
La luna si troverà nel punto più vicino a noi, a una distanza di “soli” 356.511 chilometri. Per questo motivo. apparirà più grande del 14% e più brillante del 30%. Per ammirare la superluna anche da noi, si dovrà attendere che spunti e faccia buio. Un eventi davvero imperdibile.
Per chi volesse vedere il fenomeno dal vivo, l’osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica con la preziosa collaborazione dell’Unione Astrofili Napoletani (Uan), ha organizzato una serata di apertura speciale al pubblico: in questo luogo le persone potranno ammirare la Superluna in tutto il suo splendore.
About author
You might also like
Foyer Comunale. Non solo numeri, il libro di Teresa Del Prete
Redazione -“Non solo numeri” è il titolo del libro di Teresa Del Prete che sarà presentato domani martedì 16 aprile nel foyer del Teatro Comunale di Caserta alle 17,30. L’evento
Mettilo in agenda! Tutti gli eventi del week end a Caserta e non solo
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. VENERDÌ 29 NOVEMBRE – San Leucio, ore
Ecco i Gladiatori al Mann, reperti anche dall’Arena di Spartaco
Luigi Fusco – C’è attesa per l’inaugurazione della mostra dedicata ai Gladiatori prevista, a fine marzo, al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Per la sua portata, è considerata l’evento dell’anno