La Reggia si apre alla città, nuovo accesso da corso Giannone
-Abbracciare il territorio partendo dal cuore della città. E’ questo il principio ispiratore del progetto della Reggia di Caserta “Restauro e valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta: Interventi per la riqualificazione della fascia orientale del Parco” al centro dell’avviso pubblicato dall’Istituto museale del MiC. Il Complesso vanvitelliano spalancherà le sue porte al territorio con il nuovo ingresso in corso Giannone, dalla piazzetta Sant’Antonio, restituendo leggibilità all’esedra e riqualificando l’intera area.
La zona del Museo Verde prospiciente il centro cittadino sarà un “bordo opportunità”, una zona di accoglienza e integrazione tra il Monumento Patrimonio dell’Umanità e la città di Caserta. La Direzione del Complesso vanvitelliano ha portato avanti iniziative propedeutiche all’attivazione di sinergie con il territorio, nell’ottica di una politica di rete che potesse rappresentare un volano per lo sviluppo economico, culturale e turistico. Il progetto di riqualificazione della fascia orientale del Parco Reale nasce proprio con questa prospettiva di crescita e condivisione.
Gli interventi previsti sono relativi sia alla componente architettonica, sia a quella vegetale. La progettazione del nuovo accesso di corso Giannone, che sostituirà l’attuale, è inserito nell’ambito di una riflessione più ampia sull’accoglienza museale che riguarderà l’intera area est del Parco Reale. Il cancello e il muro verranno restaurati, restituendo decoro al perimetro cittadino, e predisposto un punto accoglienza. Verranno recuperati g li antichi cassoni in muratura del vivaio ottocentesco e predisposti interventi puntuali sugli elementi di arredo, come per le panchine in pietra e per i conci della casina ottocentesca in muratura crollata. La parte vegetatale sarà interessata dal recupero di una porzione di viali, dalla predisposizione di interventi sulle alberature malate e sulle piante infestanti. La “passeggiata” al confine con la città sarà arricchita da aiuole di arbusti che garantiranno fioriture durante tutto l’anno con diversi colori alternati al verde. L’importo dei lavori a base di gara è stimato in € 997.436,75.
La Reggia di Caserta ha avviato un’indagine di mercato attraverso la piattaforma Tuttogare rivolta agli operatori economici interessati alla successiva procedura negoziata per l’affidamento dei lavori. Le istanze dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13 del 25.10.2021. Tutte le info su Tuttogare e nella sezione “Amministrazione trasparente|Bandi e gare” del sito istituzionale della Reggia di Caserta.
About author
You might also like
Teatro Scuola. Pulcinellamente in trasferta a Imola
(Maria Beatrice Crisci) – Non si ferma la macchina organizzativa della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente che dopo l’edizione winter è già al lavoro per l’appuntamento di fine aprile. Infatti,
Chef stellato in Casa Vitiello. La base è la pizza, s’arriva al top
Maria Beatrice Crisci – Sono alternative di tradizione quelle che propone Casa Vitiello. E l’accogliente pizzeria di piazza monsignor Nicola Suppa, nell’antico borgo di Tuoro a Caserta, in una tiepida
Sant’Agata dei Goti,il Natale è con i Vocal Dreamers
-La magia del Natale avvolge Sant’Agata dei Goti, uno dei borghi più belli d’Italia, grazie alle iniziative ideate dai commercianti e inserite nel cartellone “Natale al Borgo”, in collaborazione con Roberto D’Agnese per Omast