Lo stato di salute dell’economia casertana. De Simone presenta i dati
La Quattordicesima Giornata dell’Economia è ogni anno per le Camere di Commercio l’occasione per presentare il quadro dell’andamento provinciale. Un appuntamento ormai tradizionale anche per l’Ente camerale di Caserta guidato da Tommaso De Simone che in conferenza stampa ha illustrato i dati economici della provincia di Caserta per il 2015. “Questo territorio – ha esordito il presidente ha le caratteristiche per potercela fare e rimarco questa mia affermazione perché sono i dati che lo dicono”. “La rappresentazione numerica dei dati economici nel suo insieme non è confortante ma se la leggiamo, estrapolando alcuni parametri – ha aggiunto De Simone – si giunge alla conclusione che ci sono gli estremi per lo sviluppo del nostro territorio e che questo può avvenire attraverso il mondo delle imprese, è necessario però che ciascuno faccia la propria parte perché come Camera di Commercio leggendo i numeri riusciamo ad approntare anche delle misure di sostegno ma non possiamo fare tutto da soli”. Il presidente della Camera di Commercio di Caserta ha individuato nel corso della presentazione della nota gli asset di sviluppo che sono l’export con la rimonta del settore dell’agroalimentare dopo la vicenda “Terra dei Fuochi” ed il turismo. “Le imprese – ha concluso Tommaso De Simone – vanno accompagnate nei processi di internazionalizzazione e di accesso al credito senza trascurare l’altro elemento della leva fiscale”. Ad illustrare la nota economica insieme a Tommaso De Simone erano presenti: Corrado Martone, responsabile Studi pmi e credito, dell’istituto Guglielmo Tagliacarne ed Andrea Ducci, giornalista del Corriere della Sera. Per Martone, la bassa tassazione, gli sgravi per la ricerca, i premi all’innovazione e le infrastrutture efficienti sono il mix vincente per ridare competitività ad un territorio come quello di Caserta che mostra un tessuto imprenditoriale vivo e reattivo. Il viaggio attraverso l’economia della provincia di Caserta presenta dei punti di forza ma anche di debolezza e ad evidenziarli è stato Andrea Ducci che ha sottolineato: “Alcuni elementi possono essere di conforto, come l’export che cresce e ciò è frutto delle aziende straniere che scommettono su questo territorio e consentono all’economia locale di appoggiarsi su un pilastro a corredo di un’economia in ripresa. L’altro elemento importante è il fattore immigrazione che è un valore aggiunto perché i numeri ci sottolineano questa presenza. In conclusione ci sono dei focolai di ripresa che vanno colti”.
About author
You might also like
Campania Teatro Festival 2022, pronti al via dal 10 giugno
-Al via la quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, la sesta diretta da Ruggero Cappuccio, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, e realizzata con l’impegno concreto
A Caserta è Mozzarella Dop 4.0, il Consorzio ora parte da qui
Maria Beatrice Crisci – “Mozzarella Dop 4.0”: con questo claim il Consorzio di Tutela intende sottolineare l’avvio di una nuova era per il più importante prodotto a marchio Dop del
Corde Nuove, è a Casapulla il festival della musica emergente
Enzo Battarra – Si chiama Corde Nuove ed è un festival di musica emergente rivolto ai giovani talenti della provincia. È alla sua prima edizione. Lo start stasera alle 19,30