Lo stato di salute dell’economia casertana. De Simone presenta i dati
La Quattordicesima Giornata dell’Economia è ogni anno per le Camere di Commercio l’occasione per presentare il quadro dell’andamento provinciale. Un appuntamento ormai tradizionale anche per l’Ente camerale di Caserta guidato da Tommaso De Simone che in conferenza stampa ha illustrato i dati economici della provincia di Caserta per il 2015. “Questo territorio – ha esordito il presidente ha le caratteristiche per potercela fare e rimarco questa mia affermazione perché sono i dati che lo dicono”. “La rappresentazione numerica dei dati economici nel suo insieme non è confortante ma se la leggiamo, estrapolando alcuni parametri – ha aggiunto De Simone – si giunge alla conclusione che ci sono gli estremi per lo sviluppo del nostro territorio e che questo può avvenire attraverso il mondo delle imprese, è necessario però che ciascuno faccia la propria parte perché come Camera di Commercio leggendo i numeri riusciamo ad approntare anche delle misure di sostegno ma non possiamo fare tutto da soli”. Il presidente della Camera di Commercio di Caserta ha individuato nel corso della presentazione della nota gli asset di sviluppo che sono l’export con la rimonta del settore dell’agroalimentare dopo la vicenda “Terra dei Fuochi” ed il turismo. “Le imprese – ha concluso Tommaso De Simone – vanno accompagnate nei processi di internazionalizzazione e di accesso al credito senza trascurare l’altro elemento della leva fiscale”. Ad illustrare la nota economica insieme a Tommaso De Simone erano presenti: Corrado Martone, responsabile Studi pmi e credito, dell’istituto Guglielmo Tagliacarne ed Andrea Ducci, giornalista del Corriere della Sera. Per Martone, la bassa tassazione, gli sgravi per la ricerca, i premi all’innovazione e le infrastrutture efficienti sono il mix vincente per ridare competitività ad un territorio come quello di Caserta che mostra un tessuto imprenditoriale vivo e reattivo. Il viaggio attraverso l’economia della provincia di Caserta presenta dei punti di forza ma anche di debolezza e ad evidenziarli è stato Andrea Ducci che ha sottolineato: “Alcuni elementi possono essere di conforto, come l’export che cresce e ciò è frutto delle aziende straniere che scommettono su questo territorio e consentono all’economia locale di appoggiarsi su un pilastro a corredo di un’economia in ripresa. L’altro elemento importante è il fattore immigrazione che è un valore aggiunto perché i numeri ci sottolineano questa presenza. In conclusione ci sono dei focolai di ripresa che vanno colti”.
About author
You might also like
Il Natale per un pelo, cani e gatti convocati in piazza Gramsci
-Parte domenica 12 dicembre lo stand natalizio solidale di Nati Liberi. In piazza Gramsci dalle 10 alle 20.30 i volontari dell’associazione saranno presenti con il loro gazebo per la raccolta
Valentina Palazzari, al Madre la presentazione del catalogo
Claudio Sacco ph Pino Attanasio – Ha dialogato con la grande architettura vanvitelliana, ha raccontato le foglie morte nello splendore degradato del barocco partenopeo. Al Madre la presentazione del catalogo
Economia. Sun, lunedì i test per 600 aspiranti matricole
Affolleranno le aule del Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli i 660 gli iscritti alla prova di autovalutazione prevista per lunedì 5 settembre a partire dalle 13.30. Il test,
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!