Mondiali Qazaq Kuresi ad Astana. E’ bronzo per l’Italia
-Terzo posto e medaglia di bronzo per l’Italia ai Campionati Mondiali di QAZAQ KURESI che si sono svolti il 13 dicembre ad Astana, futuristica capitale del Kazakistan. A portare sul podio la bandiera tricolore è stata Mariasole Momente’ (cat. 65 kg), atleta del Dojo Equipe ASD Bologna del M° Paolo Natale. Hanno, poi, combattuto Alessio Pasciulli (82 kg) e Federico Zardo (90 kg) senza però raggiungere il podio. La competizione, eccellentemente organizzata dalla Qazaq Kuresi Association in collaborazione con la United World Wrestling (UWW), ha visto la partecipazione di 300 atleti provenienti da 40 paesi.
“Sono molto soddisfatto del risultato, è la prima volta che l’Italia conquista una medaglia ad un mondiale in questo sport” – commenta il presidente della Federazione Italiana Kurash e Lotte Tradizionali (FIKULT), avvocato Vittorio Giorgi – “Le Lotte Tradizionali oltre all’aspetto sportivo agonistico, hanno anche forte valore culturale, dato che sono state trasmesse di generazione in generazione, attraverso i secoli, fino a noi oggi. Anche per questo, stanno avendo un evidente sviluppo nel nostro paese e nel mondo. Il Qazaq Kuresi, lotta tradizionale del Kazakistan, per le sue antiche origini ed importanza culturale nel 2016 è stata iscritta dall’UNESCO nella “Lista rappresentativa dei Beni Culturali Immateriali dell’Umanità”.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Caserta riparte dal teatro, tanti spettacoli su tre palcoscenici
-Prenderà il via il prossimo 9 ottobre Ripartiamo Dal Teatro, la manifestazione promossa dagli Assessorati alla Cultura e ai Grandi Eventi del Comune di Caserta e finanziato dalla Regione Campania
La scuola è digitale, avanti tutta con le candidature al Premio!
– Sono questi gli ultimi giorni per la partecipazione al Premio Scuola Digitale di cui l’ITI-LS “F. Giordani” guidato dalla preside Antonella Serpico è scuola polo sia per la fase
Reggia REstart, l’abbonamento per un turismo di prossimità
Comunicato stampa (foto Ciro Santangelo) La Reggia di Caserta è al lavoro per costruire nuove relazioni tra territorio e patrimonio. I cambiamenti previsti per il 2021 e quelli imposti dall’emergenza sanitaria