Musica antica, il festival si chiude nella Basilica di Sant’Angelo in Formis

Musica antica, il festival si chiude nella Basilica di Sant’Angelo in Formis

Tiziana Barrella

-Sant’Angelo in Formis, territorio ricco di proposte culturali e commemorative di usanze originarie, ancora una volta realizza un’ammirevole iniziativa volta a diffondere, attraverso la musica sacra antica, la conoscenza divina. Un calendario ricco di protagonisti d’eccezione che domenica 27 agosto volgerà al termine attraverso due momenti: alle 19 la Missa Medievalis/ Laus Trinitati con canti gregoriani, polifonie medievali e la liturgia vespertina celebrata da don Francesco Duonnolo e alle 20,30 la lettura di brani drammatizzati, attraverso l’ausilio di due attori professionisti, dell’epistolario Abelardo & Eliosa/ Una storia medievale. Gli eventi nell’ambito del ciclo Antiqua / Il Suono & Il Sacro organizzato dall’associazione Anna Jervolino.


Un repertorio vocale medievale con artisti di elevatissima caratura quindi, per valorizzare un patrimonio culturale lasciato dai nostri avi e che, nonostante i trascorsi secoli, sa suscitare ancora fortissime emozioni. Non di poco fascino è poi la location dove il concerto conclusivo del piccolo festival di musica antica, svoltosi in cinque momenti, sarà realizzato. La suggestiva cornice della Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis, gioiello dell’entroterra casertano, è una struttura costruita su diverse costruzioni preesistenti. Dapprima templio pagano dedicato alla dea Diana tifatina (III secolo A.C ), dea della caccia, della fertilità e dea della luna, a partire dal 585 d.C. fu Chiesa longobarda ed infine dal 1080 d.C. Chiesa romanico bizantina, un luogo ideale quindi intriso di storia e misticismo.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 90 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Arte

Napoli. Le mille luci di New York in mostra a Palazzo Zevallos

Mario Caldara – La terra partenopea è stata da sempre una musa ispiratrice per pittori, poeti, romanzieri, musicisti. Ogni personalità di spessore del panorama artistico, ogni volta che respirava, anche

Spettacolo

Elicantropo Napoli, una stagione nel segno di Gennaro Vitiello

Enzo Battarra – Sarà dedicata a Gennaro Vitiello la 23esima stagione del Teatro Elicantropo, lo spazio eventi partenopeo nel seicentesco complesso dei Gerolomini. La presentazione in conferenza stampa mercoledì 17 ottobre alle ore

Comunicati

Il cigno nero al Campus Manzoni, webinar scientifico sul covid

– Al Liceo “Manzoni” si torna a discutere di covid19: a parlarne con gli studenti e i docenti del noto Liceo casertano il Prof. Antonio Salvatore, Docente di Economia &