Musica antica, il festival si chiude nella Basilica di Sant’Angelo in Formis
-Sant’Angelo in Formis, territorio ricco di proposte culturali e commemorative di usanze originarie, ancora una volta realizza un’ammirevole iniziativa volta a diffondere, attraverso la musica sacra antica, la conoscenza divina. Un calendario ricco di protagonisti d’eccezione che domenica 27 agosto volgerà al termine attraverso due momenti: alle 19 la Missa Medievalis/ Laus Trinitati con canti gregoriani, polifonie medievali e la liturgia vespertina celebrata da don Francesco Duonnolo e alle 20,30 la lettura di brani drammatizzati, attraverso l’ausilio di due attori professionisti, dell’epistolario Abelardo & Eliosa/ Una storia medievale. Gli eventi nell’ambito del ciclo Antiqua / Il Suono & Il Sacro organizzato dall’associazione Anna Jervolino.
Un repertorio vocale medievale con artisti di elevatissima caratura quindi, per valorizzare un patrimonio culturale lasciato dai nostri avi e che, nonostante i trascorsi secoli, sa suscitare ancora fortissime emozioni. Non di poco fascino è poi la location dove il concerto conclusivo del piccolo festival di musica antica, svoltosi in cinque momenti, sarà realizzato. La suggestiva cornice della Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis, gioiello dell’entroterra casertano, è una struttura costruita su diverse costruzioni preesistenti. Dapprima templio pagano dedicato alla dea Diana tifatina (III secolo A.C ), dea della caccia, della fertilità e dea della luna, a partire dal 585 d.C. fu Chiesa longobarda ed infine dal 1080 d.C. Chiesa romanico bizantina, un luogo ideale quindi intriso di storia e misticismo.
About author
You might also like
Iride, Napoli negli occhi. Una mostra in Consiglio Regionale
Claudio Sacco – Iride, è il titolo della personale di fotografia di Daniele Galdiero a cura di Rita Esposito inaugurata nella sede del Consiglio regionale della Campania. “Abbiamo deciso, in questa
Napoli Teatro Festival. Talenti Vulcanici alla Reggia di Caserta
Claudio Sacco – Fa tappa alla Reggia di Caserta il Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio. Domani mercoledì 4 luglio, nella Cappella Palatina sarà di scena alle ore 21,30 l’Ensemble Talenti
Lunedì in Albis. Parco aperto alla Reggia , ma “no picnic area”
Enzo Battarra – Sono stati 11.212 i visitatori che hanno trascorso la #Pasqua alla Reggia di Caserta. Era la prima domenica del mese e 7491 sono stati gli ingressi gratuiti, 3721 i