Napoli e Pompei, grandi cantieri aperti per una storia infinita
Mario Caldara
– Non è forse una novità per chi è attento alla storia del territorio campano, eppure le continue scoperte lasciano sempre sbalorditi. La Campania, di cui Napoli è il centro con “succursali di lusso” come Pompei, è paragonabile a una sorgente, le cui risorse d’acqua appaiono infinite. Studi continui e ricerche costanti, fanno di due città storiche, quali Napoli e Pompei appunto, dei cantieri aperti volti al miglioramento, cioè al ritrovamento della propria identità, di cui solo una parte è sotto la luce del sole. Napoli è una città piena di sorprese ed è storia recente quella di un nuovo ritrovamento da parte dei volontari dell’associazione Borbonica Sotterranea, che scavano in zone ancora inesplorate, alla ricerca di nuovi percorsi. Durante i lavori, nella Galleria Borbonica, sotto via Morelli e Monte di Dio, è venuto fuori un pezzo di storia, segno di una parentesi passata a dir poco infelice. Sono stati trovati resti di una bomba di aereo americana risalente alla seconda guerra mondiale. Alcune sigle 82-3-234 KC – For CHEMICAL BOMBS, 115 LB. – M70 and 100 LB M47A2 indicano che quei resti appartenessero alle bombe lanciate sulla città tra il 1940 e il 1944. Pompei, dal canto suo, non è da meno. Anche lì si scava, andando fisicamente nelle profondità della storia, alla ricerca del passato e del bello. Il sito archeologico pompeiano dalla primavera a oggi ha visto aprirsi al suo interno nuovi cantieri per otto aree. Il Foro, l’Insula Occidentalis, la Torre di Mercurio con le mura antiche, la Schola Armaturarum e le aree sacre del Santuario di Apollo, il Foro Triangolare, il Tempio di Iside e il Santuario extraurbano del Fondo Iozzino, tutti luoghi che emergono, che fanno emergere l’antichità di Pompei e la sua originaria urbanistica. Tra quelli citati, i cantieri avviati dalla primavera sono l’Insula Occidentalis, la Torre di Mercurio e le relative mura e il Santuario del Fondo Iozzino. L’area di indagine in riferimento all’Insula Occidentalis è nei pressi della Casa del Leone; quella della Torre di Mercurio è un’area relativa alle fasi più antiche della fortificazione della città con le suggestive tracce dei solchi delle macchine da guerra che sono emerse; dal Santuario del Fondo Iozzino, grazie a ricerche avviate nel 2014, sono state invece scoperte epigrafi in lingua etrusca. Inoltre, recentemente sono stati avviati i lavori per il Santuario di Apollo, il Tempio di Iside e il Foro Triangolare. Riguardo quest’ultimo, è stato ritrovato già un grande pozzo ovale ma, ricerche dopo ricerche, ci si aspetta di disseppellire sempre più cose che avvicinino il presente al passato. Ed è solo questione di tempo: terre come Napoli e Pompei sono miniere d’oro che custodiscono tesori che neanche immaginiamo, capaci però di rivitalizzare luoghi spesso maltrattati o denigrati e che, nonostante tutto, mantengono un fascino dalla risonanza mondiale.
About author
You might also like
A teatro è tempo di fare salotto, ecco Tato Russo al Comunale
(Claudio Sacco) – Attore, con un’attitudine al palcoscenico straordinaria. Ma anche regista e scrittore di teatro. Tato Russo sa essere protagonista dentro e fuori la scena. Cosa racconterà mai a Maria
Antibioticoresistenza problema mondiale, convegno a Caserta
Maria Beatrice Crisci – «Antibioticoresistenza: problema mondiale… strategie per combatterla». È questo il tema del convegno in programma per martedì primo ottobre. Il corso formativo, di cui sono responsabili scientifici
Marcianise, “Scatti di energia” per il calendario degli studenti
Maria Beatrice Crisci – Sono dodici immagini selezionate nell’ambito del contest di fotografia «Scatti di energia». Il concorso, promosso dalla Metanosud servizi in collaborazione con il Comune di Marcianise, era