Ragazzi in Aula. Il liceo Quercia in Consiglio Regionale
(Comunicato stampa) -Gli studenti del Liceo “Federico Quercia” , di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, approdano al Consiglio Regionale della Campania, presieduto dall’Onorevole Gennaro Oliviero, per discutere ed approvare la proposta di legge presentata nell’ambito del Progetto “Ragazzi in Aula” e selezionata dall’Organo Legislativo Regionale ai fini della partecipazione all’iniziativa.
A varcare i cancelli del Palazzo del Consiglio Regionale ,al Centro Direzionale , giovedi’ 16 Maggio 2024 , gli studenti delle classi 4B e 5B Liceo Scientifico che,nella sala consiliare dedicata al Giornalista Giancarlo Siani, sono stati accolti dal Presidente Onorevole Gennaro Oliviero, dal Dott. Antonio Ciontoli Capo Gabinetto, dal Dott.Paolo Martone Capo del Cerimoniale e dal Dott. Enrico Gallipoli Direttore del Servizio Ufficio di Presidenza -Affari Legali.
Il progetto, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico DIamante Marotta e supportato dal Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti, ha avuto come Referente la Prof.ssa Giovanna Paolino. Gli allievi di Diamante Marotta hanno effettuato una visita guidata all’interno del Consiglio Regionale durante la quale si e’ dato luogo a una vera e propria seduta consiliare dove gli alunni hanno vestito i panni dei Consiglieri.
” Ringraziamo la Presidenza della Regione Campania- ha dichiarato il D.S. Diamante Marotta- per avere selezionato la proposta di legge dei nostri studenti che hanno vissuto questa esperienza con intensa partecipazione e con profondo senso di responsabilita’ del ruolo ricoperto. Abbiamo, ancora una volta, voluto promuovere e favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita civica e politica, incoraggiandoli a prendere coscienza del proprio ruolo di cittadini. All ‘ interno della scuola, abbiamo attivato un percorso di formazione articolato in piu0 incontri e che e’ poi e’ sfociato nella simulazione della seduta del Consiglio Regionale. Il nostro plauso agli studenti ed al corpo docente del ” Quercia””.
” Ragazzi in Aula” – ha dichiarato il Presidente Oliviero- è un’iniziativa che nasce per avvicinare i giovani al mondo della politica e delle istituzioni, attraverso la visita guidata presso i locali del Consiglio della regione Campania e la partecipazione alla simulazione di una seduta consiliare. Lo scopo è quello di risvegliare interesse e coinvolgere le scuole, prima e durante la sessione di partecipazione in aula consiliare, formando i giovani studenti con strumenti interattivi, multimediali e innovativi”,
Il Liceo ” Federico Quercia” ha partecipato al concorso con la Proposta di Legge Regionale “
LA LIBERTA’ NON HA ETA’ – PREMIO GENNARO CAPUOZZO” con la quale, i Consiglieri Regionali delle classi 4B e 5B hanno proposto che, a decorrere dall’anno scolastico 2024 – 2025 , in tutti gli istituti scolastici di istruzione superiore di primo e secondo grado, nonché per le classi del secondo ciclo di istruzione primaria, pubblici e/o parificati della Regione Campania, venga ricordata l’insurrezione del popolo napoletano contro l’occupazione nazifascista avvenuta tra il 28 settembre e il 2 ottobre 1943 nota come “le quattro giornate di Napoli”. I Consiglieri Regionali del ” Quercia” hanno proposto, altresi, che la ricorrenza di cui all’art. 1 venga fissata in un giorno compreso tra il 28 settembre e il 2 ottobre e che, a decorrere dall’anno accademico 2024 – 2025, venga istituito il “Premio Gennaro Capuozzo”. destinato alle 3 migliori tesi di laurea incentrate su tematiche riguardanti la Resistenza o l’antifascismo nella Regione Campania.
Dopo l'intonazione dell' inno di Mameli, alla quale, alzati in piedi, hanno partecipato tutti i presenti , il Presidente Oliviero ha salutato gli studenti che, sistemati negli scanni consiliari, hanno assistito alla proiezione del video didattico relativo al funzionamento ed alla organizzazione del Consiglio Regionale. A seguire, la presentazione e la discussione della proposta di legge da parte degli alunni, con voto elettronico finale. La discussione ha alimentato un dibattito in sala consiliare intenso e coinvolgente durante il quale gli Onorevoli " Quercini" hanno dato vita a gruppi consiliari favorevoli e contrari e gruppi che si sono astenuti. A presiedere i lavori, ovviamente, il Presidente Gennaro Oliviero. La proposta di legge e' stata approvata con 20 voti favorevoli, 5 voti contrari e 2 voti astenuti.
Ma non e' tutto. L'iniziativa di legge del Liceo " Federico Quercia", dedicata al piccolo Gennaro Capuozzo, ha convinto fortemente il Presidente Gennaro Oliviero il quale, al termine della seduta,ha dato disposizione agli Uffici di Presidenza di presentare la proposta in Commissione e sottoporla all'approvazione del Consiglio Regionale.
Il Presidente, altresi', ha invitato i promotori della proposta -classi 4 B e 5B-a partecipare ai lavori della Commissione che provvedera' a redigere il testo della legge sulla base di quello formulato dai ragazzi.
Il Presidente Oliviero ha omaggiato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta con il vessillo del Consiglio Regionale della Campania e con un libro dedicato al Giornalista Giancarlo Siani.
Al termine dei lavori, i giovani Consiglieri Regionali hanno assaporato un gustoso buffet offerto dalla Presidenza del Consiglio Regionale.
About author
You might also like
Caserta, dopo lockdown riapre il Museo d’arte contemporanea
Claudio Sacco -Nel cuore di Caserta c’è il Museo di Arte Contemporanea, in via Mazzini al civico 16, presso il Complesso Sant’Agostino. Il Mac riapre oggi alle 18. Ad annunciarlo
I 90 anni di Lubrano, Sant’Arpino festeggia il suo “cittadino”
– “Lubrano fa 90, Buon Compleanno Antonio”: Sant’Arpino festeggia il novantesimo compleanno del grande giornalista Antonio Lubrano, legato a doppio filo alla cittadina casertana per essere da oltre un decennio il
Mine Vaganti. Al Teatro Garibaldi lo spettacolo di Ozpetek
Maria Beatrice Crisci -Arriva sul palco del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere lo spettacolo Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek. Appuntamento martedì 7 marzo alle ore 21. (Info 0823799612.