Reggia, denuncia CGIL sull’applicazione del contratto ai lavoratori

Reggia, denuncia CGIL sull’applicazione del contratto ai lavoratori

Negli appalti di opere pubbliche del Mibact, ai lavoratori e alle lavoratrici, viene applicato un contratto difforme con quanto stabilito dal nuovo codice degli appalti.

Per gli operatori del restauro, vero patrimonio di competenze e professionalità non adeguatamente riconosciute, non è applicato il contratto nazionale edile sottoscritto dalle organizzazioni maggiormente rappresentative, ma quello sottoscritto da Finco e UGL, che declassa i lavoratori, fa perdere diritti e salario già acquisito da decenni.

In questi cantieri i restauratori percepiscono stipendi inferiori a quanto previsto dal contratto edile per centinaia di euro.

Un contratto che rischia di “penalizzare ulteriormente chi è già vessato dalla precarietà”, con l’elusione di norme fondamentali a tutela della sicurezza e della giusta retribuzione.

La Reggia di Caserta, che rientra nel patrimonio artistico e culturale del nostro paese, è tra le opere commissionate dal Mibact.

Anche qui i lavoratori impegnati nella realizzazione di tale opera subiscono violazioni legislative e contrattuali come mancato pagamento delle spettanze dovute, mancato riconoscimento di diritti costituzionali come malattia ed infortunio, sottrazione di salario accessorio come gli assegni familiari e addirittura mancati rimborsi fiscali.

La FILLEA CGIL ha chiesto alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, nella persona  del Direttore Regionale e dell’Ufficio della Direzione Lavori, un incontro con l’Impresa appaltatrice ReseArch Consorzio Stabile e l’Imprese esecutrice Vanvitelli scarl, senza ricevere alcuna disponibilità.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9278 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Castel Morrone in festa, tutto pronto per la gara del solco

Emanuele Ventriglia -La Gara del Solco a Castel Morrone ha una tradizione molto antica quanto affascinante che si ripete anno dopo anno. L’appuntamento è dal primo all’8 settembre. La gara

Attualità

Campi elettromagnetici. Cellulari e Wi-Fi, i nuovi killer?

Luigi D’Ambra Viviamo quotidianamente in una rete invisibile di campi elettromagnetici generati sia dalla terra stessa, (magnetismo terrestre; radiazioni solari ecc.; radioattività assorbita dalle faglie sotterranee d’acqua) che dalla tecnologia

Primo piano

Che ora è. Alle 20,30 del 27 marzo il rintocco dell’Earth Hour

Claudio Sacco – Ritorna a Caserta l’Ora della Terra. La grande mobilitazione globale del Wwf. Una ricorrenza di speranza e partecipazione che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce