Restaurando Pompei, si studiano gli esiti del Grande Progetto
(Claudio Sacco) – Il Grande Progetto Pompei al centro delle due giornate di studi internazionali “Restaurando Pompei” organizzate dalla Soprintendenza Pompei e dall’Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura. I due incontri saranno l’occasione per un confronto aperto sugli esiti di un progetto che in quattro anni ha portato al restauro di numerose case e alla riapertura di vaste aree del sito, in alcuni casi da lungo tempo interdette ai visitatori. Un excursus dai restauri del dopoguerra a quelli attuali, con l’illustrazione della messa in sicurezza che ha interessato la totalità delle Regiones e i fronti di scavo, i restauri più significativi di domus oggi restituite alla fruizione. I nuovi percorsi di valorizzazione, tra cui anche “Pompei per tutti” che rende concreto l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle aree archeologiche, le ragioni e l’utilità del piano di conoscenza, le nuove esperienze di progettazione e l’avvio della manutenzione programmata che assicurerà la salvaguardia di Pompei nel futuro.
I lavori si svolgeranno giovedì 6 aprile presso l’Auditorium di Pompei e si sposteranno venerdì 7 aprile al Centro Congressi Partenope di Napoli. L’inaugurazione della mostra “Picasso e Napoli: Parade” al Museo di Capodimonte concluderà le giornate di studio.
About author
You might also like
Maresa, il libro di Angela Porfidia alla Feltrinelli Caserta
(Comunicato stampa) -Maresa, l’esordio letterario di Angela Porfidia, il 28 settembre ritorna alla libreria Feltrinelli di Caserta. Maresa è il romanzo d’esordio della professoressa Angela Porfidia, pubblicato con la casa
Cinema Teatro di Pace. La programmazione dal 5 al 10 febbraio
Redazione – Film DIAMANTI / Mercoledì 5 – ore 21.45 Film A COMPLETE UNKNOWN(Candidato a 8 premi Oscar) Giovedì 6 febbraio ore 16, 18.45 e 21.30 / Venerdì 7 febbraioore
Racconti di Grano. A Palazzo Petrucci la finale
(Luigi D’Ambra) – Dopo l’evento dello scorso 5 febbraio, organizzato dall’azienda Chirico presso la scuola Dolce & Salato di Maddaloni, diretta dallo chef Giuseppe Daddio e dal pasticciere Aniello di