Sistema museale, dall’arte di Tariello e Marello al museo civico
-Ecco il programma del secondo ciclo di eventi settembrini del programma pubblico del progetto “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei”, previsti da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023. Il progetto è ideato dal Sistema Museale Terra di Lavoro ed è finanziato da Regione Campania (UOD 501201, musei). Il percorso nei sapori del Medioevo “A tavola con Carlo I Anjou” si terrà venerdì 8 settembre alle 18.30 al Planetario di Caserta perché il Museo d’Arte Contemporanea di Caserta è interessato da lavori. Al Planetario saranno comunque esposte due opere significative del Museo. Come spiega Alfredo Fontanella, curatore scientifico del Museo: «Il nostro museo conserva opere dagli anni 1960 ad oggi. Nonostante si tratti di arte contemporanea alcune opere si richiamano allo spirito del medioevo o del rinascimento. Per esempio: Tariello è da sempre legato a un immaginario molto vicino al sentire degli uomini e delle donne del Medioevo, esposti alle forze della Natura e del Tempo quasi senza protezione; “Finestra Italiana” di Battista Marello (1987) costituisce una parentesi quasi rinascimentale rispetto alla sua produzione scultorea in bronzo di improntata a severità e ascetismo medievali».
Al termine dell’evento sapori si terrà anche una breve visita tematica al percorso museale del Planetario, centrata su alcuni aspetti scientifici del Medioevo.
Sabato 9 settembre alle 10 dal Museo Civico di Maddaloni, inizierà la camminata urbana dal Medioevo al Museo sul tema “Il Medioevo nel borgo della Pescara”, guidato dal Museo Civico per far conoscere le preziose testimonianze dell’epoca più prossime al museo.
Si chiuderà il trittico di eventi con l’altra camminata urbana prevista per domenica 10 settembre alle 10.30 al Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine. La distruzione della Seconda Guerra Mondiale ha lasciato comunque i ruderi del borgo medievale abbandonato con le torri di cinta delle mura, le strade e le strutture portanti delle case.
Il programma completo è pubblicato su questa pagina del sito web:
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma il percorso nei sapori è soggetto a prenotazione obbligatoria dal sito web a questi link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeTIexU4aqxYWyrHXqD1DLMpNl_GYFiRTfyhvE5fw0sLa5bgA/viewform
Il Sistema Museale Terra di Lavoro è costituito da Comune di Caserta (capofila), dai comuni di Maddaloni, Mondragone, Piedimonte Matese, San Nicola la Strada e San Pietro Infine e dall’Istituto Tecnico Statale Buonarroti di Caserta, tutti proprietari di musei riconosciuti di interesse dalla Regione Campania.
E’ l’unico sistema museale riconosciuto in Regione Campania e in tutto il centro-sud d’Italia.
About author
You might also like
Inmensa Luz, la grande luce spagnola nelle foto al Cervantes
(Enzo Battarra) – “Inmensa luz”, ovvero la grande luce, quella declinata all’Instituto Cervantes di Napoli nelle 33 fotografie esposte a partire da giovedì 30 marzo. Inaugurazione alle ore 19. Finissage in data 8 maggio.
Pane e Acqua, bistrot casertano con i profumi dell’entroterra
Enzo Battarra – Il nome del locale promette Pane a Acqua. Ma nell’accogliente bistrot casertano d’entroterra, collocato tra i borghi di San Leucio e Vaccheria sulla storica strada statale Sannitica,
Solstizio d’inverno, arriva la notte più lunga dell’anno
Tiziana Barrella -Il solstizio d’inverno è probabilmente uno dei giorni del calendario gregoriano in cui sono particolarmente concentrate storie, leggende popolari, usanze tipiche. Per alcune tradizioni, portare a casa un