Solstizio d’estate, il Planetario di Caserta riprende le attività
-Con il doppio evento gratuito (breve) organizzato per il Solstizio d’estate 2021, da questa settimana riprende a regime l’attività in presenza del Planetario di Caserta. Siamo pronti ad accogliere in sicurezza chi vorrà sperimentare la suggestione di un viaggio alla scoperta dei segreti dell’Universo, vicino (anche della nostra Terra) e lontano (galassie e buchi neri). Per tutta l’estate saremo al servizio della città, del territorio e dei turisti con 6 spettacoli al mese, secondo il calendario pubblicato a questo link diretto del nostro sito:
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato. Sono viaggi per i curiosi e gli appassionati di ogni età, su tanti aspetti diversi (basta scegliere sul calendario dei nostri spettacoli!). Per esempio, domenica 27 giugno, ore 18.30, si potrà viaggiare per scoprire i segreti del nostro Sistema Solare, raccontato in una cornice narrativa adatta ai più piccoli come la “corte del re Sole, con i suoi principi pianeti, le damigelle….”.
http://www.planetariodicaserta.it/wp-content/uploads/resole.pdf
Lo spettacolo in cupola potrà essere completato con la visita al nostro percorso museale per scoprire qualche aspetto “storico-astronomico” legato al nostro territorio locale e qualche installazione interattiva (la visita è inclusa nel biglietto).
Scuole e gruppi estivi possono prenotare spettacoli riservati, in data ed orario preferiti e scegliere il percorso nello spazio tra i tanti temi, accessibili per tutte le fasce d’età, dai 4 anni in su, aggiungendo anche un laboratorio (scientifico, non puramente manipolativo) o la visita guidata al percorso museale.
Tutti i dettagli sono pubblicati sul sito web:
http://www.planetariodicaserta.it
Gli educatori del Planetario sono a disposizione per ogni supporto.
Il Planetario di Caserta è una struttura educativa di proprietà del Comune di Caserta, all’avanguardia in Italia per qualità e portato innovativo della didattica sviluppata e per la tecnologia impiegata. Da settembre 2012, il Planetario è gestito da una Associazione Temporanea di Scopo costituita tra tre scuole pubbliche casertane (ITS “Buonarroti” capofila, IC “Vanvitelli” e IC “Ruggiero – 3 Circolo”).
Comunicato stampa
About author
You might also like
Riposo settimanale? No grazie! I segreti del martedì in Reggia
Maria Beatrice Crisci “È importante questo esperimento. Certo sarà una bella giornata di teatro, ma non solo. Il mio desiderio sarebbe quello di essere aperto sette giorni su sette”. Così
Reggia. Convention panettoni, presente il Villaggio dei Ragazzi
“La Formazione continua, per i futuri attori della cucina di qualità, è fondamentale in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro e in tal senso l’Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi” fornisce ai propri studenti la giusta professionalità”. Questa
“Così fan tutte”, la Napoli di Mozart protagonista al San Carlo
Giuseppe Iaculo * – L’amore “trovato” viene sacrificato per un amore “promesso” da Fiordiligi e Dorabella, le due fanciulle che abbandonano i sogni e il pensiero magico dell’infanzia, attraversando la