Sonarè Festival 2016. Musica e teatro al Belvedere di San Leucio

Sonarè Festival 2016. Musica e teatro al Belvedere di San Leucio

È alle porte la prima edizione del SONARE’ FESTIVAL 2016,  una rassegna di musica e teatro che vedrà protagonisti artisti di grande calibro nel cortile principale dello storico e suggestivo Belvedere di San Leucio.

 La prima edizione di un nuovo brand che ha l’intento di promuovere il complesso monumentale come sede di iniziative di grande livello, ma anche rappresentare nel prossimo futuro la rassegna musicale di riferimento per l’intrattenimento e il turismo in provincia di Caserta. 

Si parte il 9 Luglio con la splendida Serena Autieri che si esibirà in uno spettacolo scritto da Vincenzo Incenzo e diretto da Gino Landi, “la Sciantosa”.
Lo spettacolo 
“La sciantosa. Ho scelto un nome eccentrico”, ha ottenuto un grande richiamo di pubblico in tutti i teatri Italiani, portando le canzoni della tradizione napoletana in giro per lo stivale. Serena Autieri impersona Elvira Donnaromma restituendo al pubblico l’ultimo simbolo dei cafè chantant, quei locali che tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento si diffusero a Napoli, in un’atmosfera di grande fermento culturale. Una scenografia di forte impatto emotivo, che con fantastici costumi ci faranno rivivere quel periodo mediante il repertorio della musica classica napoletana. Canzoni come I’ te vurria vasà, La reginella e Comme facette mammeta ci divertono e ci emozionano.

Si continua il 12 Luglio con uno degli artisti più amati dal pubblico Italiano, Massimo Ranieri, con “Sogno e son Desto… in Viaggio”. Dopo il grande successo delle serate su Raiuno, torna in una nuova edizione, lo spettacolo ideato e scritto con Gualtiero Peirce. Un titolo giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane. Naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia.

La rassegna si chiude il 15 Luglio con il Nuovo spettacolo di Biagio Izzo “Bello di Papà” con la regia di Vincenzo Salemme che sarà anche l’anteprima al centro- sud per l’artista napoletano. Uno spettacolo divertentissimo che si divide brillantemente tra cinema, teatro e televisione e ci racconta, con toni surreali e con una buona dose di humour, il difficile rapporto tra genitori e figli. Una commedia frizzante e unica nel suo genere che vede un grande supporto anche dall’assortito cast della sua compagnia. 

Fonte: comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9102 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Al Mantovanellive è di scena Domenico De Marco Quartet

(Redazione) – Fine settimana all’insegna della musica di qualità al ‘Mantovanellive Caserta’ in Via Tanucci. Il programma del prossimo weekend prevede infatti due appuntamento da non perdere per gli appassionati

Cultura

Castel Volturno e Mondragone, gli studenti a scuola di natura

Luigi D’Ambra – Promuovere e difendere l’ecosistema marino: parte da qui l’iniziativa in programma giovedì 21 settembre lungo la costa casertana dove saranno liberati quattro esemplari di tartaruga. L’iniziativa, realizzata

Cultura

I licei classici fanno festa, c’è la Giornata della Lingua Greca

Luigi Fusco -Al via la Giornata Mondiale della Lingua Greca edizione 2022. L’appuntamento con l’evento è previsto per mercoledì 9 febbraio, dalle 10 alle 13, e si svolgerà interamente in