Spartaco OFF. Mariastella Eisenberg alla Feltrinelli di Caserta
Mercoledì 27 aprile alle ore 18, alla Feltrinelli di Caserta, in corso Trieste 154/156, si terrà la prima presentazione del romanzo “Il tempo fa il suo mestiere” di Mariastella Eisenberg, alla presenza dell’autrice. Intervengono la giornalista Nadia Verdile e l’editore Tiziana Di Monaco. Letture a cura di Lucia Ferillo.
Il libro
Sara è un’adolescente ombrosa e inquieta. Ha solo sedici anni quando, una mattina di fine febbraio, s’imbatte in Giuseppe, ragazzo schivo e taciturno. I due si amano. Nove mesi dopo vengono alla luce due gemelli, una maledizione per chi nasce in Moldavia. Un neonato, Tobia, viene fatto passare come figlio dei genitori di Sara; l’altro, Simone, viene prima affidato alle cure di un orfanotrofio, poi adottato da una coppia francese che lo conduce a Lione. Sintesi felice di molti generi – romanzo, testimonianza, denuncia – Il tempo fa il suo mestiere è una saga familiare intessuta su silenzi colpevoli, rancori sotterranei, sentimenti granitici. Ai giorni nostri, a Gerusalemme, città sacra a ebrei, cristiani e musulmani, si scioglieranno i nodi di questa appassionante vicenda umana, che prende il via nel 1912 in Romania e trova il suo sviluppo negli anni Cinquanta in Italia, nell’incanto del golfo di Napoli. Due guerre mondiali sconvolgono il vecchio continente e milioni di esseri umani, durante e dopo i conflitti, devono fare i conti con tutti i peccati della Terra. «La morte era “un maestro tedesco”, ma aveva uno zelante apprendista rumeno. Ancora oggi in Romania tutto questo viene taciuto e distorto, più di quanto non venga ammesso». Così scrive il Premio Nobel Herta Müller. Mariastella Eisenberg racconta dei Rosenberg, famiglia ebrea di etnia tedesca, attraversando i tormenti del Ventesimo secolo, laddove le ragioni della storia cedono il passo ai diritti del cuore e del vissuto quotidiano. E lo fa con lo stile che le è proprio, con «l’immediatezza delle immagini, la prosa agile e mai retorica» (la Repubblica).
L’autrice
Mariastella Eisenberg è nata a Napoli da un medico ebreo rumeno di etnia tedesca, laureato a Montpellier e riparato in Italia a causa delle leggi razziali, e da una giovane pianista napoletana. Già insegnante e dirigente scolastico, dal 2004 si dedica alla scrittura e all’impegno sociale. Ha pubblicato Perché ancora i Promessi Sposi (Marimar 1989); Sara (Guida 2005); Carovita (Lettere arti scienze 2009); Chiedi alle mani (Sovera 2009); Alfabetando (L’Aperia 2011, prefazione di Luigi Trucillo); Cantico nella parola svelata (Compagnia dei Trovatori 2013, prefazione di Silvio Perrella, nota di Bruno Galluccio); Madri vestite di sole (Interlinea 2013, prefazione di Giampiero Neri, nota di Andrea Renzi); Viaggi al fondo della notte (Oèdipus 2015, prefazione di Ugo Piscopo, nota di Maram Al-Masri).
About author
You might also like
L’Università Parthenope chiama a raccolta gli Atenei campani
Antonella Guarino – Tutti gli Atenei Campani riuniti per discutere su una nuova scienza all’Università “Parthenope” il 17 e il 18 maggio, questo l’intento manifestato dal Magnifico Rettore, Alberto Carotenuto,
Il Festival dell’Impegno Civile fa tappa nella Valle di Suessola
Claudio Sacco – C’è grande mobilitazione nella Valle di Suessola per le iniziative programmate per il fine settimana all’insegna della legalità. Prosegue, infatti, da anni in provincia di Caserta l’impegno
San Marcellino ieri e oggi, in un libro i ricordi di Ettore Cantile
Luigi Fusco – «San Marcellino ieri e oggi» è il titolo del nuovo lavoro bibliografico di Ettore Cantile, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso l’IPSART “Rainulfo Drengot” di Aversa,
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!