Un’Artestate da incorniciare. Un bilancio più che positivo
Cinquanta tra attori, musicisti, ballerini e artisti, 450 spettatori a serata, sette appuntamenti per un totale di circa 21 ore di spettacolo. Questi i numeri a consuntivo dell’Artestate di Casagiove, la rassegna di teatro, musica, arte e degustazione di prodotti enogastronomici organizzata dall’Amministrazione comunale di Casagiove presso il Quartiere Militare Borbonico, con il finanziamento della Regione Campania e con la consulenza artistica di Enzo Varone.
Il sindaco Roberto Corsale: “Artestate 2016, un bilancio più che positivo. Siamo felici perché nonostante le 29 edizioni per noi questa ha rappresentato l’anno zero. Penso che siamo partiti con il piede giusto. Il riscontro di pubblico è stato più che positivo. Nonostante il cattivo tempo di alcune serate le persone si sono trattenute ugualmente per vedere lo spettacolo. Abbiamo fatto un bel cartellone, c’è stato un ottimo lavoro di squadra e anche la stampa ha dato un significativo supporto”.
Le parole del consigliere comunale delegato alla cultura, Gennaro Caiazza: “Grande soddisfazione per aver realizzato in così poco tempo una manifestazione di tale alto livello artistico e culturale. Un grazie di cuore a quelle persone che nel silenzio hanno fatto un gran lavoro, in primis a Giuseppe Brasilio, Andrea D’Errico, Maria Riello e Daniela Rettore, poi a tutte le altre che, oltre la mente e le braccia, hanno messo il cuore per rendere così grande un evento sentito a Casagiove. Il connubio arte-teatro-musica ha funzionato alla perfezione, una formula che sarà ripresentata sicuramente l’anno prossimo con delle piccole modifiche che apporteremo per migliorare la kermesse”. E così conclude Caiazza: “Non ho mai detto che questi sono stati i migliori concerti visti a Casagiove, ma ci tengo a ribadire che è stata sicuramente una delle più belle e apprezzate Artestate mai realizzate in questa città e questo grazie anche al contributo della Regione”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Pompei è per tutti, il parco archeologico è sempre no limits
Claudio Sacco – Il Parco archeologico di Pompei, attraverso l’itinerario “Pompei per tutti” si è distinto come modello di accessibilità consentendo a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio archeologico
Mettilo in agenda! Gli appuntamenti a Caserta e provincia
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il weekend? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano nei giorni 27, 28 e 29 Maggio. Venerdì 27 Maggio *Caserta,
Memorie di Adriano, vive il restauro l’Arco di Trionfo capuano
Luigi Fusco – Nella Roma imperiale del II secolo dC., il 24 di gennaio veniva ricordato come il Natale del divo Adriano, l’imperatore che, dopo la sua morte, era stato