100 Domeniche, la casertana Liliana Bottone nel film di Albanese
-C’è anche Caserta nel nuovo film di Antonio Albanese presentato al festival di Roma e in sala dal 23 novembre. Liliana Bottone, casertana doc, 28 anni, sarà accanto a Antonio Riva (Albanese), il tragico protagonista di Cento domeniche.
Nel cast del film prodotto da Carlo Degli Esposti, Nicola Serra e Dario Fantoni (una produzione Palomar e Leo in collaborazione di Vision Distribution) anche: Bebo Storti, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Sandra Toffolati e Martin Chishimba. Infine, colonna sonora è firmata da Giovanni Sollima ed edita da Edizioni Curci e Palomar.
Liceo Giannone, Accademia nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Liliana seppur giovanissima ha al suo attivo diverse partecipazioni a spettacoli teatrali. Ma il suo debutto sul grande schermo arriva con «Come un gatto in tangenziale 2». E poi altre partecipazioni tra film e fiction, dalla serie televisiva «I bastardi di Pizzofalcone 4» a «Generazione 56K» su Netflix. E ancora, nel film «Il principe di Roma». Nel febbraio scorso l’abbiamo vista nella fiction Rai «Resta con me». La serie, interamente ambientata a Napoli, ormai protagonista indiscussa delle fiction, nasce da un’idea dello scrittore Maurizio De Giovanni. Liliana vive a Roma, ma con Caserta ha un legame davvero molto stretto. È qui che ci sono i suoi affetti più cari.
About author
You might also like
Museo di Capodimonte, l’arte e la cultura contrastano il Covid
Luigi Fusco -L’arte e la cultura al servizio della sanità per contrastare il Covid-19. È questo il progetto istituzionale che sta continuando a promuovere la campagna vaccinale presso il Complesso
Femvertising, quando lo spot tv diventa una rivoluzione gentile
Teresa Bifulco – Il femvertising è una forma di pubblicità nata nei primi anni del duemila tesa a smascherare gli stereotipi di genere, che dedica i propri spot e le
Bella di notte, l’antica Capua splende nella Campania by Night
Maria Beatrice Crisci – Continuano gli appuntamenti curati dalla Scabec e realizzati dalla Regione Campania per la valorizzazione del territorio regionale. Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre in programma visite guidate serali,