A San Gregorio Matese canta Parthenope, mitica sirena
(Redazione) – A San Gregorio Matese serata teatrale e musicale all’insegna della grande tradizione napoletana. L’associazione “Lazzari e briganti” venerdì 19 agosto alle ore 21,30 in piazza Beniamino Caso proporrà il concerto-spettacolo “Il canto di Parthenope. La musica ed il teatro dalle Atellane ad Eduardo”. Saranno Rino Napolitano e MariaLuisa Acanfora i protagonisti di un viaggio attraverso la straordinaria storia del teatro a Napoli, fatta di artisti, versi e passioni.
Il gruppo teatrale dei “Lazzari e Briganti” è stato fondato nel maggio del 2004 proprio da Rino Napolitano, con Orsola Castaldo e Armando Fusaro, con l’intento di riscoprire e valorizzare l’immenso patrimonio musicale e teatrale delle terre del Sud Italia.
About author
You might also like
Stefano De Martino inaugura Mia Sposa
“L’amore è il sentimento che muove la parte migliore del mondo, dovremmo sempre tenerlo presente. L’amore e la passione sono fondamentali quando affrontiamo un nuovo progetto”. È quanto ha detto
Napoli città ospitale, alla Parthenope corsi gratuiti di italiano
(Luigi D’Ambra) Ci sono storie e storie sugli immigrati e i richiedenti asilo; ci sono gli spietati traghettatori di anime, ci sono le associazioni umanitarie, i medici, i volontari e
Vittorio Messina da Nicola Pedana, si presenta il catalogo
(Luigi D’Ambra) – Sarà lo stesso artista Vittorio Messina a presentare sabato 20 maggio alle ore 19 al pubblico il catalogo della sua personale “In un certo senso infinito” alla