Abitare i linguaggi, mostra al Buonarroti per Andrea Sparaco
-Si apre domani l’ultima settima del progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere: a scuola sapori e saperi”. Due gli eventi in programma. Infatti, martedì 12 ottobre al Museo Michelangelo una conferenza e l’inaugurazione di una mostra di arte contemporanea. Alle ore 17 la conferenza sul tema: «Comunità energetica. C’è chi la fa». Incontro con Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania.
Per scoprire cosa sono le comunità energetiche e come funzionano, quali i vantaggi e le criticità che offrono. Per valutare se saranno una vera rivoluzione energetica e sociale possibile o solo una utopia comunitaria suggestiva ma insostenibile?
Alle ore 19 la mostra “Abitare i linguaggi”, opere, pensiero e relazioni di Andrea Sparaco a cura di Enzo Battarra, Lello Agretti, Antonio Rea, Pietro Di Lorenzo in collaborazione con Archivio di Stato di Caserta. Nel decennale della morte, la mostra racconta alcuni aspetti della molteplice attività di Andrea Sparaco, in un percorso tra i diversi materiali della sua produzione (grafiche, testi grafici, illustrazioni per libri, testimonianze, progetti). La selezione dei materiali segue il filo rosso emotivo e del ricordo della relazione di Sparaco con i curatori e con le istituzioni che ospitano la mostra (l’Istituto Tecnico “Buonarroti” e il museo MIchelangelo, dal 2007). Un viaggio con Andrea tra impegno sociale, scuola, politica, poesia, arte.
About author
You might also like
Reggia, il direttore Maffei: chiuso il 2023 con 1.028.292 visitatori
(Comunicato stampa) -Un anno ricco di soddisfazioni e di impegno quello che si è appena concluso alla Reggia di Caserta. Il Museo del Ministero della Cultura chiude il 2023 con 1.028.292 ingressi dopo aver
A Caserta l’estate è da re. Tre date con la grande musica alla Reggia
(Enzo Battarra) – Tre date per “Un’Estate da Re”. La grande musica arriva nel cortile della Reggia vanvitelliana di Caserta. Prima serata il 4 luglio con la Nona di Beethoven.
Caserta è alla ricerca del suo limite, workshop di architettura
Claudio Sacco – «I partecipanti al workshop dovranno ripensare, supportati dai tutor, al cambiamento migliorativo che la città potrebbe subire nell’apertura/chiusura della recinzione del Parco, nell’allargamento dell’asse verso la Reggia