Accademia di Belle Arti, tre giornate di orientamento online
-Mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 marzo si svolgeranno in modalità online le giornate di orientamento dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, un’occasione importante per conoscere l’ampia offerta formativa che rende l’ente Partenopeo una delle eccellenze italiane nell’ambito della formazione artistica.
L’Accademia di Belle Arti di Napoli è un’istituzione statale dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) del MUR. Rilascia titoli di I e II livello (Diploma Accademico di I livello equiparato alla Laurea triennale e Diploma Accademico di II livello equiparato alla Laurea Magistrale) che riveste un ruolo centrale per la formazione terziaria nel panorama cittadino e nazionale.
Con i suoi 3 dipartimenti: Arti Visive, Progettazione ed Arti Applicate e Didattica dell’Artee le 10 Scuole complessive così suddivise: ArtiVisive -Pittura, Scultura, Decorazione e Grafica d’Arte – Progettazione ed Arti Applicate- Scuole di Scenografia, Progettazione Artistica per l’Impresa, (che comprende i corsi di Fashion Design e Design della comunicazione), Nuove Tecnologie dell’Arte, Fotografia Cinema e Televisione (che comprende Fotografia, e Cinema e Audiovisivo), e Restauro.Comunicazione e Didattica dell’Arte -Scuola di Didattica dell’Arte, l’Accademia rappresenta uno dei poli di eccellenza del ricco panorama di istituzioni formative di livello universitario operanti sul territorio. Gli accordi di programma quadro e i progetti avviati negli anni testimoniano di un lavoro intenso di scambio e di cooperazione, che vede l’Accademia già da diverso tempo, volano di una rinnovata volontà presente in città di individuare risposte reali ai bisogni culturali del territorio.
Tra le specifiche attività dell’Accademia di Belle Arti di Napoli la possibilità di attivare Master di I e II livello, Corsi di Specializzazione e Perfezionamento e SummerSchool in collaborazione con Enti pubblici e privati, Istituzioni nazionali e internazionali attraverso la stipula di convenzioni quadro legati a protocolli specifici di progetto.
Tra le importanti novità dell’Accademia a conferma dell’attenzione e dell’accoglienza dei propri discenti, la recente attivazione della Carriera Alias volta a tutelare il riconoscimento dei diritti della persona transgender, così da eliminare situazioni di disagio garantendo un ambiente di studio e di lavoro sereno nel rispetto della privacy e riservatezza, grazie ad un servizio assicurato dalle figure garanti individuate dall’Accademia e l’attivazione del Servizio per DSA e Disabilità Accademico (SDDA), primo punto di contatto per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o con Bisogni Educativi Speciali. Per partecipare sarà possibile collegarsi al link
https://us02web.zoom.us/j/87805812999?pwd=THhjeDZjOG16QWwzSTRta0t0TUkrQT09
About author
You might also like
Caserta e i beni culturali, il cantiere che tarda tanto ad aprire
Pietro Battarra – «Beni Culturali a Caserta, un cantiere per lo sviluppo». Se ne parlerà lunedì 4 giugno alle ore 17,30 nel salone delle conferenze di Confindustria Caserta per iniziativa dell’associazione
Festa dei guanti a Falciano del Massico
Mancano pochi giorni alla “Festa dei guanti e dei prodotti tipici della Gastronomia Falcianese” di Falciano del Massico.. tanta è la fatica, la voglia di mettersi in gioco, tanta è
Orphans, il noir di Dennis Kelly al Teatro Nuovo di Napoli
Regina Della Torre – Arriva al Teatro Nuovo di Napoli mercoledì 7 marzo alle ore 21 con repliche fino a domenica, lo spettacolo “Orphans” di Dennis Kelly, il quarantasettenne pluripremiato drammaturgo di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!