Agrorinasce promuove la settimana dell’ammistrazione aperta

Agrorinasce promuove la settimana dell’ammistrazione aperta

Pietro Battarra

– “Sono certo che gli studenti del Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa e dell’Its di Casal di Principe, avranno una grande opportunità formativa e di preparazione al mondo del lavoro su temi estremamente importanti per il nostro territorio, come i beni confiscati alla camorra, l’ambiente, l’inclusione sociale e lo sviluppo del territorio”. Così l’amministratore delegato di Agrorinasce Gianni Allucci nel presentare la settimana dell’Amministrazione Aperta 2018. L’Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018, evento, che quest’anno si tiene dal 5 all’11 febbraio, ha promosso e organizzato unitamente al Liceo Scientifico ‘E. Segrè’ di San Cipriano d’Aversa e all’I.T.S. ‘G. Carli’ di Casal di Principe due eventi pubblici: Open day organizzato dal team del Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa il giorno 5 Febbraio alle ore 10 presso il bene confiscato alla camorra destinato a ‘Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura’ gestito dal Circolo Letterario “Maeditactio” sito in via Cagliari n.13, Casapesenna. Open day organizzato dal team dell’I.T.S. “G. Carli” di Casal di Principe il giorno 6 Febbraio alle ore 10 presso il bene confiscato alla camorra destinato a Centro Educazione e Documentazione Ambientale Pio La Torre di Santa Maria La Fossa, località Ferrandelle.

LOCANDINA-segreLa settimana dell’Amministrazione Aperta 2018 coinvolge amministrazioni pubbliche, cittadini e media nazionali e locali, il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della accountability nelle amministrazioni pubbliche e nella società e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Con il progetto “A Scuola di OpenCoesione”, che consiste nel realizzare attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici finanziari dall’UE, attraverso l’impiego di innovative tecnologie di informazione, comunicazione e Data Journalism, Agrorinasce e i due Istituti scolastici hanno programmato un ambizioso programma didattico e di esperienza sul campo documentando gli studenti sul lavoro che si svolge nel recupero e nella valorizzazione di beni confiscati alla camorra, anche grazie ai finanziamenti comunitari.

Nel corso dei due eventi verrà presentato anche il sito di monitoraggio civico territoriale promosso da Agrorinasce e che vedrà protagonisti gli studenti partecipanti e che coinvolgerà una buona parte dei beni confiscati alla camorra amministrati da Agrorinasce. Parteciperanno ai due eventi i dirigenti scolastici dei due Istituti, Rosa Lastoria del Liceo Scientifico ‘E. Segrè’ di San Cipriano d’Aversa e Concetta Cosentino dell’ITS ‘G. Carli’ di Casal di Principe, i partner di Agrorinasce nella realizzazione del programma didattico, a cominciare da Giuseppe Guerrini, componente NUVEC dell’Agenzia per la coesione territoriale, i sindaci dei Comuni di Casapesenna, Marcello De Rosa, San Cipriano d’Aversa, Vincenzo Caterino, S. Maria La Fossa, Antonio Papa, e Casal di Principe, Renato Natale e i rappresentanti delle associazioni e cooperative che gestiscono i beni confiscati alla camorra nel territorio.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9090 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Festa del gelato. Dolce week end a Caserta

«Una lodevole iniziativa che mi auguro diventi un appuntamento fisso, che dia una forte spinta all’economia cittadina e che soprattutto susciti l’interesse dei più giovani verso la valorizzazione dei prodotti

Primo piano

Caserta. Un’idea nuova di Welfare, entra nel vivo il progetto

-Entra nel vivo il progetto “Un’idea nuova di Welfare”, attivato dal Comune di Caserta come ente riusante, in collaborazione con il Comune di Lucca (ente cedente), nell’ambito dell’Avviso pubblico “Sinergie”

Attualità

Lipu Caserta. Formazione per guide ecologiche

(Luigi D’Ambra) – La Lipu Caserta ha organizzato un corso per guide ecologiche coinvolgendo molti giovani delle associazioni Generazione libera e Cidis, minori non accompagnati. I ragazzi avranno il compito di accompagnare