Al “Teatro del Porto” Massimo Ranieri è Raffaele Viviani
(Claudio Sacco) – Il “Teatro del Porto” è un luogo reale e irreale dove incontrare la grande produzione di Raffaele Viviani. Nello spettacolo sono suoi i versi, la prosa e la musica. La costruzione di questa macchina teatrale è del grande regista Maurizio Scaparro. Mattatore sulla scena Massimo Ranieri. L’appuntamento è al Teatro Comunale “Costantino Parravano” di Caserta da venerdì 27 a domenica 29 gennaio.
Gli altri interpreti sono Ernesto Lama, Angela De Matteo , Gaia Bassi, Roberto Bani, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Antonio Speranza e Francesca Ciardiello. L’orchestra vede al pianoforte Ciro Cascino, al contrabbasso Luigi Sigillo, ai fiati Donato Sensini, al violino Sandro Tumolillo, alla tromba Giuseppe Fiscale e alla batteria Mario Zinno. Le elaborazioni e le ricerche musicali sono di Pasquale Scialò, la scena e i costumi di Lorenzo Cutuli, il disegno luci di Maurizio Fabretti, le coreografie di Giorgio De Bortoli.
In una nota diffusa alla stampa si legge: “Dopo il successo di Viviani Varietà, Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro affrontano ancora una volta il grande drammaturgo Raffaele Viviani. Con questo spettacolo si è voluto rendere omaggio all’opera del grande drammaturgo con le sue poesie, parole e musiche. La Napoli che viene portata in scena è la stessa cui, già cent’anni fa, Viviani guardava con amore e ironia, descrivendola con crudo realismo e squisita sintesi di linguaggio. A essere rappresentata è la teatralità degli emigranti, degli zingari, dei pescatori, dei guappi, dei gagà, delle cocotte, delle prostitute, insomma il mondo della strada, ovvero quel mondo che per primo e più fortemente colpì la fantasia dell’artista. Una gran folla di personaggi e di figure, veri e propri blocchi umani e sociali, popolano le sue opere; Viviani analizza ed esprime questo mondo dal di dentro, realizzando una serie di ritratti di sconvolgente evidenza drammatica poiché sono uomini e donne «comuni» che non nascondono nulla e rivelano fino in fondo la tragica verità della loro esistenza. Un motivo di costante ispirazione è l’emigrazione, la sorte nera degli esuli. Gli emigranti! Questi personaggi, che hanno riempito delle loro penose vicende di fatiche e di dolore decenni della storia d’Italia, entrano realisticamente nella letteratura popolare grazie al contributo di questo grande poeta e commediografo napoletano. I contadini, gli artigiani, gli operai, sradicati dal loro ambiente naturale, costretti ad espatriare, lo fanno con dolore e angoscia, avendo piena coscienza che se le cose andassero in maniera giusta, essi troverebbero da vivere nel loro Paese, non si venderebbero come schiavi in terre sconosciute e infide, sfruttati da padroni spietati”.
About author
You might also like
Rosso Vanvitelliano, alla Reggia di Caserta si presenta il libro
-Nell’anno delle celebrazioni vanvitelliane, nell’ambito del programma di valorizzazione partecipata promosso dalla Reggia di Caserta, Ali della Mente presenta tre produzioni artistiche quali strumenti di altrettante innovative progettualità integrate per centrare culturalmente tre obiettivi primari nel miglioramento
Accademia Yamaha, tanti saggi per celebrare i 30 anni di attività
Redazione -Grande successo per i concerti di fine anno per gli allievi dell’Accademia Yamaha Città di Caserta che quest’anno celebra trent’anni di attività sul territorio casertano. Al Teatro Città di
Tonino Del Sole, un premio tra sport e impegno sociale
-Sport e impegno sociale: queste le motivazioni dell’attestato consegnato all’ex pugile Antonio “Tonino” Del Sole a Castelvolturno dal Delegato Provinciale Coni Michele De Simone, accompagnato dai dirigenti sportivi Angelo Musone,