AmaRè, dalla Reggia di Caserta il liquore che arriva al cinema
Maria Beatrice Crisci
– AmaRè è il liquore della Reggia realizzato dall’Antica Distilleria Petrone di Mondragone, il cui patron, Andrea Petrone non perde davvero tempo. In un solo giorno, grazie alla disponibilità del direttore del monumento vanvitelliano Mauro Felicori, è riuscito a chiamare a raccolta regista, comparse, e quanto altro, per la realizzazione di uno spot dedicato al pregiato amaro. Un video di pochissimi secondi che è già diventato virale sui social e che dal 7 dicembre sarà visibile in tutti i cinema della Campania. La regia è di Alessio Liguori per Mad Rocket Entertainment, Imago Casting. Protagonisti Valdemara Morkev e Claudio Garrubba. Le comparse, tutte casertane, sono Pietro Battarra, Alessandra Ventriglia, Carola D’Ambra. I costumi sono dell’Associazione “I Borboni si nasce” di Laura Esposito. Il cocchiere è Luigi Iannucci, ad occuparsi delle acconciature Giuseppe Dandrea. Il catering è stato curato da Giacomo Serao.
Amarè è il liquore naturale ottenuto dall’infusione di sole erbe e piante pregiate sapientemente selezionate nel “Real Giardino Inglese” della Reggia di Caserta, il prezioso giardino settecentesco voluto dalla Regina Maria Carolina.
Già oltre duemila anni fa, nell’area del Mediterraneo, si utilizzavano bevande prodotte con succhi fermentati di rare erbe: il nostro è un tributo alle tradizioni più antiche e alle piante presenti nel Giardino con la loro mitologia, ciascuna dedicata a una sua propria divinità.La ricetta è quella creata nel 1858 da Don Domenico Petrone (fondatore della Distilleria omonima) per la Casa Reale. Gli agrumi, simboli di amore e fecondità nati per le nozze di Zeus ed Era, gli ulivi, doni cari ad Atena, i finocchi di cui si servì Prometeo per nascondervi il fuoco sacro dell’Olimpo, la canfora curativa ed esotica proveniente dalla lontana Asia. I lunghi e sontuosi pranzi borbonici erano famosi nel mondo: così i profumi e i sapori di questo elisir di fine pasto, molto amato da Ferdinando II di Borbone, sono una sintesi di storie e culture della nostra terra.
About author
You might also like
Università Parthenope, riconoscimenti dalla Francia agli studenti
Pietro Battarra -Grande fermento culturale tra i francesisti dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il gruppo di studiosi guidato da Carolina Diglio, professore ordinario di Lingua e Letteratura francese, coordinatore
La Fikult al torneo internazionale di Back-Hold, lotta scozzese
(Comunicato stampa) -Una città che incanta per le sue atmosfere medievali, situata nella regione storica della Bretagna, in Francia: Pontivy. È qui che il 2 marzo 2024 si è svolto
Totò atellano nella mostra di Andrea Petrone a Sant’Arpino
(Luigi D’Ambra) “Siamo contentissimi di questa mostra su Totò. Noi siamo legati a lui perché rappresenta per certi aspetti anche le fabulae atellane poiché Totò con la sua mimica si