AmaRè. La Reggia ha il suo amaro firmato Petrone
(Maria Beatrice Crisci) – AmaRè. Questo il nome dell’amaro della Reggia. “AmaRè inteso come amaro del re, ma anche come amare il territorio, amare la Campania e tanto altro”, spiega ai microfoni di Ondawebtv Andrea Petrone patron dell’Antica Distilleria Petrone di Mondragone che si è aggiudicata l’affidamento in concessione del marchio “Reggia di Caserta”, in esclusiva per quattro anni. Azienda che, ricordiamo, annovera clienti di prestigio sia in Italia che all’estero. L’amaro Reggia sarà presentato al Vinitaly una delle più importanti rassegne internazionali dedicate al mondo del vino e dei distillati in programma a Verona dal 9 al 12 aprile. Si tratta di una bevanda realizzata con essenze ed erbe del Giardino Inglese, suggestiva area verde all’interno del Parco della Reggia, progettata dal giardiniere Andrew John Graefer, chiamato da Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Graefer, effettuò numerosi viaggi lungo la costa salentina, in Sicilia e in tutto il territorio campano, isole comprese per procurare nuove specie vegetali e lavorò con i tre figli e 80 uomini su un’area di 200 mila metri quadrati a partire dal 1786. La bevanda, ottenuta dall’infusione alcoolica di piante, erbe ed agrumi, conterrà le essenze presenti nella Reggia: canfora, citronella, arancia amara, camelia, cicoria, finocchietto, bacche di mirto, foglie di ulivo, bergamotto e limoni. Questa è solo la prima di una serie di collaborazioni per favorire la promozione turistica del Complesso vanvitelliano e del territorio e promuoverne l’identità e le eccellenze. La funzione del marchio “Reggia di Caserta” è quella di permettere al consumatore di identificare il prodotto nella sua caratterizzazione e di contribuire all’affermazione dell’immagine del Sito Reale.
About author
You might also like
“Respiro piano”, una donna e i suoi ricordi al Teatro Civico 14
Maria Beatrice Crisci –Mutamenti / Teatro Civico 14 si prepara al secondo appuntamento nella sede di via Francesco Petrarca di Caserta. Venerdì 16 ottobre alle ore 21, sabato 17 ottobre
Spreco alimentare, progetto firmato Asi Caserta e Rotary Club
-Consorzio Asi Caserta e Rotary Club Aversa Terra Normanna insieme per il progetto “Spreco alimentare”. Prodotti verranno reimmessi nel circuito della solidarietà grazie alla collaborazione con le aziende. Dopo la
Master in giustizia tributaria, i commercialisti si formano
(Redazione) – Venerdì 3 febbraio avrà luogo il XIII modulo del Master di II livello in “Giustizia Tributaria Italiana ed Europea” organizzato dall’Universitas Mercatorum, Università Telematica delle Camere di Commercio