Appia Day, oltre 150 mila persone per l’iniziativa del primo ottobre

Appia Day, oltre 150 mila persone per l’iniziativa del primo ottobre

(Comunicato stampa) – Bilancio positivo per #Appiaday2023, evento nazionale giunto alla ottava edizione che coinvolge ogni anno oltre 150mila persone alla scoperta dei monumenti e della storia del  “più grande museo a cielo all’aperto” del nostro Paese. Domenica 1° Ottobre 2023 sono stati organizzati 34 appuntamenti in 13 comuni: un intreccio tra archeologia, visite guidate, passeggiate, narrazioni, mostre, eventi on line, spettacoli. Coinvolti oltre 50 tra istituzioni, enti e associazioni, circa duemila visitatori chehanno animato il territorio, testimoniando i valori culturali e sociali della via Appia.

L’esito positivo degli eventi assume un significato forte che avvalora il percorso di progettazione partecipata per la costruzione di un sistema territoriale su base culturale incentrato sulla via Appia per mettere a sistema le tante realtà culturali, associative e del terzo settore esistenti lungo il tracciato campano della Regina Viarum.

Il calendario delle iniziative, che prevede visite guidate, spettacoli, eventi in sede e on line, manifestazioni sportive e tanto altro, è stato coordinato dal Servizio Educativo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e dal Settore Promozione del Museo archeologico dell’antica Capua, dell’Anfiteatro e del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere ed è stato inserito anche quest’anno nell’ambito del progetto “Appia Felix, La strada delle condivisioni”, percorso di progettazione partecipata della Direzione regionale Musei Campania.

La buona riuscita di Appia Day ha rafforzato l’identificazione del brand identity che ha generato particolare interesse nel MiC e nella Regione Campania per una sperimentazione territoriale funzionale alla costruzione di buone pratiche replicabili.

Il superamento della concezione dei monumenti antichi isolati dal contesto è realizzato attraverso la mission di Appia day, che vede il patrimonio archeologico come principio regolatore dell’intero sistema antropico e naturale e che ha nella Candidatura UNESCO  il proprio sigillo.

About author

You might also like

Attualità

Aversa Turismo, al via lo stage dei Giovani Ambasciatori

Claudio Sacco -Sono venti i giovani impegnati nella Linea 3 del progetto “Giovani, Risorsa per Aversa” nell’ambito del bando Benessere Giovani del Comune di Aversa. Lo stage ha preso il

Primo piano

Hic sunt leones, i ludi romani di caccia all’Anfiteatro Campano

Luigi Fusco – Secondo al Colosseo per la sua grandezza, ma non per gli spettacoli che vi allestivano, è stato, nel mondo romano, l’Anfiteatro Campano. Innalzata all’epoca di Adriano e

Primo piano

Il viaggio come destino spirituale, apre il Festival dell’Erranza

Claudio Sacco Il Festival dell’Erranza a Piedimonte Matese è ormai alle porte. Appuntamento sabato 11 settembre. Ad annunciare la nona edizione è il direttore artistico Roberto Perrotti: «Con la transumanza,