Aversa. Restaurata, riapre al culto la Chiesa di San Domenico
Magi Petrillo
– Ad Aversa ha riaperto al culto la restaurata Chiesa di San Domenico, rimasta chiusa per inagibilità dal terribile terremoto del 23 novembre 1980. Nonostante i continui furti (come i dipinti di scuola del Solimena) registrati nei decenni successivi, la tenace sinergia tra diversi enti istituzionali ha reso possibile negli ultimi anni il recupero di numerose opere trafugate. Dopo i lavori di restauro della vasta copertura e della complessa facciata, realizzati con finanziamenti del Provveditorato ai Lavori pubblici e della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e con il contributo del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno (ente proprietario della Chiesa), si è provveduto all’intervento di messa in sicurezza e al restauro artistico dell’interno. Operazioni che si sono concretizzate grazie all’impegno dell’associazione “I Normann”, che ha reperito i fondi necessari dall’Arciconfraternita del Santissimo Rosario e da alcune sponsorizzazioni ed ha ottenuto la disponibilità dei professionisti a prestare la propria opera praticamente a costo zero. Per restare in tema di bellezza, una settimana dopo è stato presentato il restauro del dipinto su tela “L’Assunzione della Vergine”, attribuito a Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Il capolavoro del pittore bolognese, scoperto appena due anni fa e risalente all’anno 1650, si trova nella splendida Chiesa Monumentale “S. Francesco delle Monache”.
About author
You might also like
Un’estate da cani. Che sia una bella stagione anche per loro!
Simone Lino* -Arriva l’estate e con essa anche i sogni di un meritato riposo dopo mesi passati incollati ad un computer o in lavori massacranti. Per noi umani le vacanze
Festival Ethnos, va sul web “Amoreamaro” di Maria Mazzotta
-Martedì 21 aprile alle 21 a #EthnosItalia – Dialoghi in musica per un contagio popolare, Gigi Di Luca ospiterà una delle delle voci più interessanti e apprezzate del panorama europeo della world music: Maria Mazzotta.La
Roccamonfina, “L’Oro Bruno” di Nadia Verdile libro da gustare
Claudio Sacco – «L’Oro Bruno» è il titolo dell’ultimo lavoro di Nadia Verdile. Un volume dedicato ai funghi e alle castagne di Roccamonfina e che è il novantacinquesimo, della Collana