Belvedere, al via i lavori di recupero e valorizzazione del Sito
-Sono partiti stamani i lavori di recupero e valorizzazione del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio. L’importante intervento è realizzato nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) della Città di Caserta – Por Fesr 2014-2020 – Asse X Sviluppo Urbano, e riguarderà una serie di opere che hanno l’obiettivo di compiere una complessiva attività di riqualificazione del bene Unesco della città e delle aree limitrofe, per assicurare le migliori condizioni di decoro a tutta l’area. Tutti gli interventi saranno completati entro il 31 dicembre 2023. Queste opere si affiancano all’altro progetto già avviato che prevede la riqualificazione dello Scalone monumentale e la realizzazione della strada di collegamento, praticamente conclusa, tra il Belvedere e la Reggia.
Molto accurati i lavori che riguarderanno la struttura: in primo luogo si provvederà al rifacimento della copertura dell’edificio, che comprenderà anche la revisione e la riparazione degli abbaini, con la revisione degli infissi, il trattamento protettivo delle parti in legno esposte agli agenti atmosferici e la revisione dei raccordi di falda esistenti. Altre due opere fondamentali riguarderanno le facciate, con la spicconatura accurata delle parti ammalorate di intonaco, la reintegrazione delle parti, il restauro e la revisione delle cornici, la pulizia delle parti lapidee e la tinteggiatura, e la pavimentazione, che sarà ripulita, livellata e sistemata sia nel Cortile dei Serici che nel Vico Freddo e nel Cortile Posteriore.
Un lavoro di grande importanza è quello compiuto nel Bagno di Maria Carolina, con la pulitura dei marmi, la rimozione di depositi superficiali e di incrostazioni, gli interventi di microstoccatura di lesioni e fissurazioni e la lucidatura a protezione a base di cera microcristallina. Prevista, poi, anche un’opera di manutenzione e riqualificazione degli antichi telai.
Accanto ai lavori agli edifici che compongono il Complesso Monumentale, sono previste attività di recupero anche delle aree che si trovano nelle immediate vicinanze del Belvedere. In particolare, saranno compiuti: il decespugliamento di rovi, arbusti ed erbe infestanti; il diradamento della componente erbacea per limitare il rischio incendi; la manutenzione e la pulizia dell’area caratterizzata da macchia mediterranea. Inoltre, per tutelare il Complesso da eventuali colate superficiali di acqua e detriti, si darà luogo alla rifunzionalizzazione del sistema di raccolta delle acque piovane superficiali grazie a una ripulitura delle cunette e a una revisione del sistema di canalizzazione delle acque.
Un intervento di grande importanza, poi, riguarda la riqualificazione del portale di ingresso al Real Sito di San Leucio, il noto “portale dei leoni”, e del sistema dei muri di Piazza Scuderia nonché il completo recupero delle Fontane del “Solari”, situate ai piedi del Belvedere di San Leucio.
“Oggi – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – parte un intervento di grande rilevanza, che cambierà il volto a quello che, insieme alla Reggia, rappresenta il bene Unesco della città di Caserta. Abbiamo lavorato molto per intercettare questi fondi PICS e adesso mettiamo in pratica un’accurata progettazione compiuta in questi anni. Il Belvedere è un monumento di straordinaria bellezza, unico, e deve essere uno strumento fondamentale per la crescita turistica della città”.
Comunicato stampa
About author
You might also like
All’Istituto Salesiano si parla spagnolo, esami con il Cervantes
Luigi Fusco – Ben 80 alunni dell’Istituto Salesiano di Caserta sosterranno venerdì 12 maggio, a partire dalle 9, l’esame per il conseguimento del diploma di spagnolo DELE A 1 escolar
Fondo di Rotazione, a Caserta finanziati ben 7 progetti
(Luigi D’Ambra) – Il Comune di Caserta, in una nota diffusa alla stampa, informa che “sono ben sette i progetti ammessi ai finanziamenti della Regione Campania per la progettazione di opere
2 giugno, Festa della Repubblica. Il profumo della democrazia
Maria Beatrice Crisci – Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini ha oggi