Biblioteca Diocesana Caserta, il nuovo libro di Anna Grimaldi
-È in programma per venerdì 7 ottobre, alle ore 17, la presentazione a Caserta del nuovo libro di Anna Grimaldi “La chiesa di San Giovanni Evangelista. Un inedito ciclo di affreschi del Trecento ad Aversa”. L’evento sarà ospitato nell’Aula Magna della Biblioteca Diocesana. Ad aprire i lavori i saluti del vescovo di Caserta Pietro Lagnese, del sindaco Carlo Marino e dell’assessore alla cultura Enzo Battarra.
Con l’autrice interverranno Antonio Milone, professore di Storia dell’arte medievale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Anna Maria Romano, direttrice di Castel Sant’Elmo e del Museo del Novecento a Napoli, e l’architetto Raffaele Cutillo. L’evento sarà moderato dalla giornalista Nadia Verdile. Anna Grimaldi, già dottore di ricerca e professore a contratto di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, è storica dell’arte ed esperta della produzione pittorica di ambito napoletano tra Sei e Settecento. Con questo lavoro la professoressa Grimaldi rende nota la scoperta di un interessante ciclo di affreschi del Trecento, rinvenuto solo di recente ad Aversa nella chiesa di San Giovanni Evangelista.
Intervistata sul suo libro, l’autrice ha affermato: «Questo volume propone all’attenzione dei lettori, anche non specialisti, l’analisi di un ciclo pittorico inedito che, per qualità e iconografia, merita di essere considerato nell’ambito nella storia dell’arte medievale del Mezzogiorno; la ricerca fornisce inoltre l’opportunità di ricontestualizzare la storia della chiesa nel tessuto urbano di appartenenza, ricco di monasteri, chiese e palazzi, espressione straordinaria di quell’intreccio millenario tra avvenimenti politici e religiosi, interventi architettonici e sviluppi urbani».
About author
You might also like
#Cicciobikeandchristmas, ecco gli appuntamenti del weekend
-Sabato 17 dalle 10.30 alle 13 Casertavecchia Bike Tour alla scoperta del borgo medievale di Casertavecchia, attraverso le frazioni di Puccianiello, Pozzovetere e Casola. Partenza alle ore 10.30 e rientro
Napoli. Trianon Viviani, solidarietà per il popolo ucraino
-Il Trianon Viviani testimonia la necessità della pace immediata a Kiev e la solidarietà per il popolo. Da stasera, il teatro della Canzone napoletana esporrà all’esterno la bandiera della pace e il palcoscenico, prima
Reggia di Caserta, c’è l’avviso per iniziative di valorizzazione
La cultura si costruisce insieme. Pubblicato l’avviso per essere protagonisti delle attività di valorizzazione della Reggia di Caserta del primo quadrimestre del 2021. Prosegue l’impegno dell’Istituto museale nel fare rete con