Biblioteca Ruggiero, orario continuato da lunedì 21 novembre

Biblioteca Ruggiero, orario continuato da lunedì 21 novembre

-Da lunedì 21 novembre la biblioteca comunale Ruggiero e l’emeroteca d’Errico osserveranno l’orario continuato di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30 e il sabato dalle 9 alle 13,30. La determina è a firma del dirigente comunale del settore cultura Luigi Vitelli, su impulso dell’assessore alla cultura Enzo Battarra e dell’assessora al personale Annamaria Sadutto, di concerto con la consulente onoraria Lucia Monaco. Sarà la responsabile della biblioteca Marialidia Raffone a provvedere a curare le relazioni con gli uffici siti alla sede centrale e il pubblico, nonché a coordinare e gestire le relative turnazioni con il personale in servizio e tutte le attività e i servizi di front-office e back-office. La scelta di aumentare il numero di ore di apertura al pubblico nasce per scelta dall’Amministrazione, anche sulla base delle numerose richieste pervenute, sia da parte dell’utenza che delle associazioni culturali operanti nel territorio comunale, di poter usufruire dell’orario continuato della struttura. L’accesso alla biblioteca non sarà soggetto a prenotazione. I servizi di prestito locale, prestito interbibliotecario e deposito legale saranno soggetti a prenotazione.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

I Maestri forastieri, una tre giorni alla Reggia di Caserta

-La Reggia di Caserta accoglie il progetto “Maestri forastieri a Napoli nella seconda metà del ‘700” con cui la Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura la programmazione 2022/23 intitolata “Note d’Argento” per celebrare i

Primo piano

Lo chef di Gambero Rosso Giorgione in cucina per il Lions Club Caserta Terra di Lavoro

(Redazione)  Il Lions Club Caserta Terra di Lavoro Reloaded, in collaborazione con il San Leucio Resort, con la Scuola di cucina I Cook You, e con Slow Food Terre di

Cultura

San Sebastiano, la festa che da Caserta si sposta fino a Capua

Luigi Fusco – Se si prova a chiedere a un qualsiasi casertano quale santo ha la carica di patrono della sua città, immediatamente risponderà “Sant’Anna”; invece, alla domanda “chi è