Boom di prenotazioni per il Belvedere di San Leucio by night
Pietro Battarra
– Week end al Belvedere di San Leucio e boom di prenotazioni per le visite in programma sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”. Sono circa 500 sono le persone che non perderanno la straordinaria occasione di poter visitare il sito, patrimonio mondiale dell’Unesco, approfittando dell’iniziativa promossa dall’Unione Europea e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Sabato e domenica le visite guidate partiranno alle ore 9,30, alle 10,45, alle 12,00, alle 15,30 e alle 17,00. I costi saranno di 6 euro per il biglietto intero e di 3 euro per il ridotto. Sabato 23 settembre è prevista un’apertura straordinaria serale di tre ore in continuità con l’orario ordinario, con ulteriori tre turni di visita alle ore 18, alle ore 19 e alle ore 20, al prezzo simbolico di 1 euro per l’ingresso, più un euro a persona per l’operatore didattico. Durante le visite largo spazio sarà dedicato alla trattazione della Storia dei Giardini ed in particolare dei giardini terrazzati, aderendo dunque al tema “Cultura e Natura” indicato dal Consiglio d’Europa per questa edizione. Per l’apertura ordinaria di sabato 30 settembre, poi, le prenotazioni hanno già raggiunto quota 300.
Per quanto riguarda, poi, gli eventi culturali promossi dall’amministrazione comunale in città al Museo Comunale di Arte Contemporanea “Mac3” di via Mazzini, è in corso la mostra dell’artista Antonio Raucci dal titolo “La silenziosa risposta”, che si potrà visitare fino al 12 ottobre. Lo stesso Mac3 nelle prossime settimane sarà teatro di altri eventi artistico-culturali di primissimo piano. Dal 24 ottobre al 16 novembre è prevista la mostra personale di Mimmo Martorelli in collaborazione con la Galleria “Valori” di Roma, mentre dal 21 novembre al 10 dicembre spazio alla personale di Nicholas Tolosa a cura di Giovanni Cardone. Dopo la mostra il maestro Tolosa si è impegnato a donare un’opera al Museo Comunale di Arte Contemporanea, che ha già ricevuto un lavoro da parte del maestro Antonio Del Donno.
“Stiamo vivendo un periodo di grande fermento culturale in città, – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Daniela Borrelli – con la presenza di eventi di notevole rilevanza. Dopo le Giornate Europee del Patrimonio non dimentichiamo che il Belvedere di San Leucio, a partire dal prossimo primo ottobre, ospiterà la Biennale d’Arte Contemporanea. Nel nostro Museo Cittadino di via Mazzini, poi, avremo una serie di mostre di ottimo livello”. L’assessore alla Cultura, poi, ha annunciato alcune iniziative che mirano a mettere in rete il patrimonio museale cittadino: “A breve pubblicheremo un bando di gara – ha aggiunto – per arrivare ad un biglietto unico tra Belvedere di San Leucio e Mac3. Inoltre, abbiamo raggiunto un accordo con il sistema museale della Regione Campania per la promozione e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale. Infine – ha concluso l’assessore Borrelli – stiamo lavorando per raggiungere l’obiettivo di riaprire il primo piano del Chiostro di Sant’Agostino per trasformarlo nella Casa della Cultura della città di Caserta”.
About author
You might also like
A Confindustria il lean management, la produzione snella
Quando si parla di cambiamento e innovazione per gestire la crisi, si citano diversi modelli: investimento in nuove tecnologie, digitalizzazione, incremento delle conoscenze. Poche volte si parla di lean management
Resto al Sud. Confindustria: cresce la voglia di fare impresa
Claudio Sacco -Cresce tra i giovani la voglia di fare impresa. La dimostrazione sono i dati forniti nel corso dell’incontro svoltosi a Confindustria Caserta. In due anni “Resto al Sud”
Clemente Russo pronto per i quarti. Avversario un russo
(Redazione) – Di quelli che hanno incrociato finora i guantoni sul ring di Rio de Janeiro è rimasto da solo a difendere i colori italiani. Lui è, ancora una volta