Bottharte Tarumbò, a Scario per Itinerario Mediterraneo
-Hanno aperto il loro concerto a Scario con una canzone dedicata alla città di Caserta. Sono i Bottharte Tarumbò guidati da Francesco Iodice Barzetti, vocalist. Il gruppo è stato infatti protagonista della serata del primo settembre sul palco della rassegna Itinerario Mediterraneo. «Qui abbiamo portato tutta la tradizione popolare bottara del mio paese Portico di Caserta con canti antichi», così il leader del gruppo Barzetti. In chiusura del concerto una poesia dedicata a Scario. A recitarla è un Pulcinella (Barzetti) che esce dalla botte. Qui di seguito il testo:
Scario
Nà pupilla
ccà sì ‘a verite
ffà ‘nammura.
‘Nzieme
à luna chiena
ndà nù mante,
cu mille luce
argiente
à guardà.
Luna mia
comme si bella,
che emozione
me stai à ddà.
Comm’à Stella
Ariana,
gopp’ò campanare
sotto stà ò Presepe
cù l’angiule ‘appise
stai a viglià.
Scario
mamma mia
che perla è
mare.
Sì doce,libera,
e profumata.
Chesta sera
senza parole
Tu me fatte
‘annamurà.
Popolo bello
cu surrise mare,
nù tengo parole
a tanta bontà,
vè ringrazio
cà stong ccà.
Saccie sule
che stasera
Scario!..Ma
fatte allecrià.
Grazie di Cuore!.
Tharumbò
About author
You might also like
Settembre al Borgo, la stele dell’artista Pontillo per i 50 anni
Luigi Fusco -Un cinquantenario all’insegna dell’arte contemporanea, così la città di Caserta ha celebrato il mezzo secolo della rassegna “Settembre al Borgo”: con una scultura realizzata dall’artista Gianni Pontillo. L’opera
Benvenute in Paradiso, a Caserta il libro di Coluzzi
(Luigi D’Ambra) – Benvenute in Paradiso è il nuovo libro del giornalista Claudio Coluzzi che sarà presentato il 27 gennaio alle 17,30 alla Biblioteca Vescovile di Caserta. L’incontro, moderato dal
Convegno sul diabete. A confronto esperti e specialisti regionali
“Il diabete di tipo 2 è una patologia con una prevalenza in continua crescita e, nonostante gli avanzamenti farmacologici degli ultimi anni, le complicanze vascolari continuano a influenzare la prognosi