Caffè letterari, a Giurisprudenza incontro su l’Orestea di Eschilo
Redazione – Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli, presidio di cultura e conoscenza sul territorio in cui opera, ha scelto di dedicare alcuni degli incontri del Ciclo dei “Caffè letterari” alla riflessione sui grandi classici della letteratura e del diritto. L’evento alle 15,30 nella sede di Giurisprudenza a Palazzo Melzi a Santa Maria Capua Vetere. Dopo i saluti del direttore del Dipartimento il professore Raffaele Picaro e della coordinatrice Commissione Terza Missione del Dipartimento la professoressa Giovanna Petrillo, la relazione del professore Alberto Andronico, docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Catania. L’introduzione è a cura del professore Gianvito Brindisi. Il coodinamento organizzativo è delle prof.sse Veronica Caporrino, Carmen Di Carluccio e della dott.ssa Maria Fratolillo. «L’appuntamento di questo pomeriggio – fanno sapere gli organizzatori – sarà dedicato ad alcuni tra i più significativi testi tragici giunti fino a noi: l’Orestea di Eschilo. Una trilogia che mette in scena la nascita del tribunale come atto che interrompe la catena della vendetta di sangue. Quest’opera così carica di implicazioni giuridiche sarà l’oggetto dell’analisi di un ospite d’eccezione, il professore Alberto Andronico».
About author
You might also like
#domenicalmuseo, la Reggia con 14mila turisti supera Pompei
Maria Beatrice Crisci – In questa prima domenica del mese la Reggia di Caserta ha fatto registrare 14.038 visitatori. Primo è il Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio con
Caserta Film Lab, al don Bosco “La testimone” di Nader Sayevar
(Comunicato stampa) -Nuovo appuntamento con il cineforum di Caserta Film Lab presso il Teatro Don Bosco, che martedì 26 novembre presenta “La testimone” di Nader Sayevar, con doppio spettacolo alle
Body shaming? No, grazie. L’ultima tendenza folle del web
Vincenzo Addio* – “L’importante non è essere, ma apparire”. È la versione corretta e aggiornata del famoso detto ai tempi dei social. Tempi nei quali l’apparire deve sottostare a certi