Campania Teatro Festival, Gigi & Ross in Vico Sirene
-Sarà il palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli a ospitare, giovedì 29 giugno 2023 alle ore 20.00, nell’ambito del Campania Teatro Festival 2023, il debutto in prima assoluta di Vico Sirene testo e regia di Fortunato Calvino, che vedrà protagonisti in scena Gigi & Ross (al secolo Luigi Esposito e Rosario Morra), unitamente a Ciro Esposito, Marco Palmieri, Luigi Credendino, Dario Di Luccio.
Presentato da Immaginando Produzioni, l’allestimento farà parte degli eventi del “GayPride 2023”, e si avvale delle musiche a cura di Paolo Coletta, le scene di Clelio Alfinito, le coreografie di Erminia Sticchi, i costumi di Francesca Romana Scudiero, il disegno luci di Francesco Adinolfi.
Vico Sirene è un viaggio nelle profondità dell’anima, di una realtà che pulsa da secoli nelle vene della città di Napoli, straordinaria madre, magnifica incantatrice e, a volte, perfida matrigna.
Una città con una popolazione straordinariamente variegata, che riesce a convivere con lo “straniero” da sempre, fino a farlo diventare lentamente un napoletano d’adozione.
«Ho aspettato diversi anni – spiega l’autore e regista Fortunato Calvino – per portare in scena questo testo, perché avevo bisogno di due protagonisti forti per incarnare al meglio le due protagoniste di Vico Sirene, Scarola e Nucchetella. L’occasione è arrivata facendo una chiacchierata con la mia assistente alla regia, e la scelta è caduta su Gigi & Ross, due straordinari attori, che, immediatamente, ho visto perfetti in quei ruoli».
Il mondo dei femminièlli con i loro riti (dalla figliata, al matrimonio dei femminièlli), resta e rimarrà una realtà storica radicata nel tessuto sociale di Napoli.
Come un pittore con la sua tela, ho dato colore ai personaggi, che ho poi ritrovato nella realtà. Nucchetella, Scarola, Cocacola, Mina, Susy, La Pescivendola sono l’espressione di un mondo in parte ancora presente, che anima i vicoli di Napoli, con le loro storie di prostituzione e di amori andati, di un’esistenza difficile.
La tombola, filo rosso di tutto il testo, unisce sia le donne di Napoli sia i femminièlli,da Natale ad agosto.
Novanta sono i numeri estratti dal Panàro, che diventano occasione di divertimento e scherno, di feroci battute che ogni sera, come un antico rito, si ripete in un basso, o in una casa di questa sorprendente città.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Caserta città del gusto, lo dice Vincenzo D’Antonio
Maria Beatrice Crisci -“Caserta città del gusto”. Questo il titolo dato all’incontro tenutosi lunedì pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Caserta. Relatore il giornalista enogastronomico Vincenzo D’Antonio che ha
Sanità ospedaliera, Mario Ferrante firma il libro che non c’era
Maria Beatrice Crisci – «La sanità ospedaliera. Manuale tecnico operativo» di Mario Nicola Vittorio Ferrante, direttore dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento, in precedenza alla guida del nosocomio casertano. La
Goletta Verde 2016. La Campania è la quarta regione del tour
La Campania sarà la quarta regione toccata dal tour 2016 della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che anche quest’estate è partita per difendere i mari e le coste