Caserta. L’assessore Borrelli incontra i dirigenti scolastici
L’assessore alla Pubblica Istruzione e all’Edilizia Scolastica del Comune di Caserta, Daniela Borrelli, ha incontrato i dirigenti scolastici e alcuni loro delegati di sei istituti casertani: l’Istituto Comprensivo “Giannone”, l’Istituto “Lorenzini”, l’Istituto “Collecini”, la scuola media “Dante Alighieri”, l’Istituto Comprensivo “Vanvitelli” e l’Istituto “Edmondo De Amicis”.
La prima importante notizia che l’assessore ha comunicato ai dirigenti è quella relativa al fatto che da lunedì 1 agosto la squadra tecnica del Comune, addetta alla manutenzione degli edifici che ospitano le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie di primo grado, compirà una visita presso tutte le sedi per effettuare un rapido sopralluogo per poi intervenire tempestivamente sulle urgenze che si presentano, dando un ordine di priorità in base alle maggiori criticità che sono state evidenziate nel corso della riunione odierna.
L’incontro, infatti, è stato l’occasione per stabilire un primo contatto tra il nuovo assessore Borrelli e i dirigenti scolastici, improntando il rapporto ad una massima e continuativa collaborazione istituzionale. L’obiettivo dell’assessore Borrelli è quello di raccogliere le segnalazioni provenienti dalle diverse realtà scolastiche cittadine ed intervenire in maniera rapida ed efficace per garantire la regolare riapertura di tutte le scuole entro il 1° settembre, assicurando i servizi a tutti i bambini. Oltre alle principali situazioni di criticità legate all’edilizia scolastica, nel corso della riunione l’assessore Borrelli ha illustrato ai dirigenti la volontà dell’Amministrazione di assicurare una maggiore fruizione delle palestre mediante il progetto di riqualificazione delle stesse da realizzare con i fondi legati agli investimenti in programma per le Universiadi 2019.
Di concerto con l’assessore, poi, i dirigenti scolastici hanno riflettuto sulla necessità di preparare delle schede di indirizzo sulla programmazione dei prossimi anni, con l’obiettivo di creare la “Scuola 3.0”. Ciò significa che le scuole “storiche” sotto il profilo strutturale verranno ammodernate e adeguate dal punto di vista tecnologico. I restanti edifici, invece, diventeranno dei plessi facenti parte di nuovi istituti comprensivi, ricadenti in un piano di edilizia scolastica innovativo e all’avanguardia sotto l’aspetto tecnologico. Nell’ambito di un progetto del genere i dirigenti scolastici hanno chiesto di immaginare anche un nuovo sistema di trasporto pubblico per gli studenti.
“L’incontro di oggi – ha spiegato l’assessore Borrelli – si è svolto in un clima di grande intesa e fiducia. Sono convinta che questa collaborazione porterà i suoi frutti anche per le future progettualità. Dobbiamo uscire dalla logica dell’emergenza, legata esclusivamente ai problemi strutturali delle scuole. Vorrei che con i dirigenti scolastici – ha concluso l’assessore – nascesse e si consolidasse la prospettiva di un confronto importante anche sugli aspetti formativi”.
Fonte: comunicato stampa
About author
You might also like
Campania, un patto per la lettura per ripartire con la cultura
Claudio Sacco – In copertina opera di Raffaele Bova – Incontro sul web quello promosso ieri dalle Piazze del Sapere / AISLO Campania. La volontà era di condividere l’idea progetto
Mattina di giochi a Casertavecchia, la Finestra apre i battenti
Maria Beatrice Crisci -La Finestra è il piccolo edificio demaniale di piazza Duomo a Casertavecchia, un tempo adibito a ufficio posale. Ora sta per diventare un info point e uno
Due secoli dal 5 maggio, segni e api di Napoleone nella Reggia
Luigi Fusco – Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attònita la terra al nunzio sta… Quante volte, sin